Leggende della Valle Brembana

Il folletto della Val Taleggio
Il folletto della
Val Taleggio
Image is not available

In questa leggenda ambientata a Sottochiesa, un oste dall’animo scettico compie un gesto di bontà accogliendo in casa uno sconosciuto sofferente.

Streghe bollite in pentola
Streghe bollite in pentola
Image is not available

Tra i tetri racconti della tradizione bergamasca, spicca il rituale della “bollitura”, usato per smascherare le streghe che si celavano dietro volti insospettabili.

La strega nel fenile della pastora di Poscante
La strega nel fenile della pastora di Poscante
Image is not available

Tra i pascoli di Poscante si tramanda la fosca leggenda del “Fienile della Pastora”, dove si dice vivesse una strega famelica e maleodorante che infestava stalle, boschi e case contadine.

La leggenda dei laghi gemelli
La leggenda dei laghi gemelli
Image is not available

Questa leggenda spiega l’origine dei Laghi Gemelli, un tempo due specchi d’acqua distinti incastonati fra le cime dell’alta Valle Brembana.

Ol gioani sensa pura
Ol gioani sensa pura
Image is not available

In una remota valle bergamasca, il giovane pastore Gioanì conduce una vita modesta ma in perfetta sintonia con la natura selvaggia che lo circonda.

Ol rossal di Santa Brigida
Ol rossàl di Santa Brigida
Image is not available

Un solitario cacciatore, il Rossàl, disprezza le feste religiose della Val Averara e si rifugia nei boschi in cerca di selvaggina.

Autostoppista fantasma della Val Serina
Autostoppista fantasma della
Val Serina
Image is not available

L’autostoppista fantasma, emersa dalle notti allo Snoopy di Serina, trascina il lettore lungo i tornanti bui della Val Serina.

La casa degli spiriti
La casa degli spiriti
Image is not available

Sul crinale solitario di un monte sorgeva una dimora che nessuno osava abitare, conosciuta come la «casa degli spiriti».

Il prete della Valle di Poscante
Il prete della
Valle di Poscante
Image is not available

Nella buia Valle di Poscante, le notti erano popolate da spiriti che mettevano a dura prova il coraggio dei viandanti solitari.

La leggenda del monte Avaro di Cusio
La leggenda del
monte Avaro di Cusio
Image is not available

Sul Monte Avaro, nell’aspra Valle Averara, vive un mandriano famoso per una voracità di denaro che lo isola dalla sua stessa comunità.

Il mandriano spergiuro
Il mandriano spergiuro
Image is not available

Questa leggenda, tramandata oralmente tra le valli Brembana e Seriana, racconta la disputa secolare per il possesso di un alpeggio alpino.

La caccia selvatica o cacciamorta
La caccia selvatica o cacciamorta
Image is not available

Tra i boschi e le creste orobiche si aggira la «caccia selvatica», corteo spettrale di cani invisibili e anime dannate.

gatti permalosi e gatte cornie
gatti permalosi e gatte cornie
Image is not available

Nel folklore bergamasco il gatto non è un semplice animale domestico: è spirito mutaforma che può vendicarsi, proteggere o persino parlare.

Il carbonaio impazzito
Il carbonaio impazzito
Image is not available

Tra i boschi piovosi che avvolgono l’Alben si cela una leggenda intrisa di dolore e mistero.

Il drago volante di Santa Brigida
Il drago volante di Santa Brigida
Image is not available

Tra i boschi piovosi che avvolgono l’Alben si cela una leggenda intrisa di dolore e mistero.

Dannati impenitenti ed anime confinate
Dannati impenitenti ed anime confinate
Image is not available

Nella selvaggia Valle Stabina, fra Valtorta e Ornica, nasce una leggenda che punisce chi diserta la Messa domenicale.

La zia del carrettiere
La zia del carrettiere
Image is not available

In una notte d’autunno flagellata dalla pioggia, un giovane carrettiere resta prigioniero nel bosco oscuro della Valle Brembana, ignaro del destino che lo attende.

La matrigna di Spino al Brembo
La matrigna di Spino al Brembo
Image is not available

A Spino al Brembo circola una fiaba oscura che rielabora il motivo tradizionale della matrigna-strega: protagonista è un vedovo che, risposatosi, consegna i suoi figli alla crudeltà di una nuova moglie e dei suoi rampolli.

La cassa da morto del diavolo
La cassa da morto del diavolo
Image is not available

Nelle leggende brembane la «Cassa da Morto del Diavolo» s’aggira tra fulmini e notti afose, trascinata da cani mostruosi dagli occhi di brace.

Il lupo di Stabello
Il lupo di Stabello
Image is not available

Tra le campagne innevate della vigilia di Natale, due fratellini e il loro cagnolino partono alla luce della luna per prendere il latte.

Lupi famelici a San Giovanni Bianco
Lupi famelici a San Giovanni Bianco
Image is not available

Nelle valli bergamasche il lupo è da sempre l’oscuro ammonitore dei bambini ribelli, simbolo delle paure custodite nei boschi.

La pitocca di Olda in Val Taleggio
La pitocca di Olda in Val Taleggio
Image is not available

Nelle contrade di Olda riecheggia la figura della “pitocca”, mendicante dall’aspetto mostruoso che terrorizzava bambini e adulti.

La baita della capra a Carona
La baita della capra a Carona
Image is not available

Nella leggenda della “baita della capra” di Carona, due cacciatori soddisfatti della loro preda si trovano faccia a faccia con un’apparizione diabolica mascherata da seducente fanciulla.

Briganti e brigantesse
Briganti e brigantesse
Image is not available

Il testo getta luce sull’epopea del brigantaggio ottocentesco bergamasco, dove realtà storica e mito popolare si intrecciano.

Il morto che tirava le gambe di notte
Il morto che tirava le gambe di notte
Image is not available

Sul Monte di Zogno si tramanda la leggenda di Teresina, detta “Dispettina”, una quindicenne che trasformava ogni giornata in uno scherzo crudele ai danni dei contadini e dei vicini.

L'uomo dai sette cappelli a Piazzatorre
L'uomo dai sette cappelli a Piazzatorre
Image is not available

Tra i silenzi selvaggi del Monte Secco, fra boschi ombrosi e grotte dimenticate, si aggira la leggenda dell’enigmatico “uomo dai sette cappelli”, eremita dalle abitudini oscure.

L'uomo che parlava coi morti
L'uomo che parlava coi morti
Image is not available

Un uomo tanto coraggioso da accettare il mestiere di “sotterra-morti” scopre, sotto le lapidi, un sorprendente passaggio verso un aldilà sereno e fiorito.

La maga dei bambini
La maga dei bambini
Image is not available

Tra le gole selvagge di Poscante si tramanda il cupo racconto di una Maga notturna, divoratrice di bambini.

Quelle strane orme bovine
Quelle strane orme bovine
Image is not available

Tra antichi fossili a forma di zoccolo — creduti sinistri segni del Diavolo — nasce una leggenda che echeggia nei boschi della Val Pagana.

Il castello della regina
Il castello della regina
Image is not available

Tra i pinnacoli fra Sant’Antonio Abbandonato e la forcella di Bura s’innalzava il castello di una regina guerriera, che tornava vittoriosa dalle battaglie e impiccava i prigionieri nella piazza di Brembilla.

I fuochi di Sant'Antonio
I fuochi di Sant'Antonio
Image is not available

Un’antica leggenda di Poscante racconta di una famiglia di suonatori di baghèt che, diretta alle feste col proprio asinello carico di vino, vide per tre volte la propria casa avvolta da fiamme illusorie.

L’homo salvadego e la cavra sbrègiola
L'homo salvadego e la cavra sbregiola
Image is not available

Emblema dello spirito selvatico delle Orobie, l’homo salvadego – il salvàdec – si staglia fra mito e realtà come un uomo-bestia coperto di folto pelo.

La càvra del Zambèl
La càvra del Zambèl
Image is not available

Una semplice commissione al negozio di sale trasforma la tranquilla cucina di una bambina in un campo di battaglia fiabesco, quando una capra ostinata invade la casa.

Carni parlanti
Carni parlanti
Image is not available

Le leggende orobiche pullulano di cani che, da docili compagni a presenze minacciose, all’improvviso prendono parola.

Carni parlanti
La dòna del zöch
Image is not available

Figura impalpabile delle notti bergamasche, la dòna del zöch incarna lo spirito burlone e inquieto del folclore orobico.

Il serpente aveva la boccia d'oro in bocca
Il serpente che aveva la boccia d'oro in bocca
Image is not available

Questo antico racconto popolare di Zogno narra di un misterioso serpente volante con una boccia d’oro luminosa, temuto dagli abitanti della valle.

Picchiatori puniti
Picchiatori puniti
Image is not available

Un filo cupo di superstizione unisce queste storie, dove chi alza la mano contro i genitori o sfida i morti vede la propria colpa riemergere dalla tomba.

La leggenda della Val d’Inferno (Ornica)
La leggenda della Val d’Inferno (Ornica)
Image is not available

Un filo cupo di superstizione unisce queste storie, dove chi alza la mano contro i genitori o sfida i morti vede la propria colpa riemergere dalla tomba.

Una messa sacrilega in Val Vedra di Oltre il Colle
Una messa sacrilega in Val Vedra di Oltre il Colle
Image is not available

La Val Vedra è una suggestiva valle alpina, rinomata per la sua flora rara e i suoi paesaggi incantevoli, ma anche avvolta da leggende oscure.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow