Ciclopedonale Ambria San Pellegrino Terme (adatta alle famiglie)

Informazioni generali
Il percorso ciclabile di San Pellegrino Terme si estende per circa 10 km andata e ritorno, su un dislivello complessivo inferiore ai 100 m. Il tracciato è di difficoltà facile-moderata, adatto a famiglie e ciclisti di livello intermedio. Si svolge su asfalto e sterrato compatto, con alcuni brevi tratti di ciottolato.

1. Partenza e strada comunale per Spino al Brembo
L’itinerario ha inizio lungo la strada comunale per Spino al Brembo, accessibile unicamente ai veicoli dei residenti: moto, auto e mezzi di servizio. Percorretela con prudenza, mantenendo una velocità moderata e prestando attenzione agli incroci secondari. Dopo circa 1,5 km incontrerete un bivio in corrispondenza di un ponticello in pietra: proseguite verso destra, seguendo le indicazioni per il Brembo.

2. Riva del fiume e località Al Derò
Seguendo il corso del fiume Brembo, vi inoltrerete in uno scenario di boschi di faggio e castagno. Tenete d’occhio le rive: è possibile avvistare aironi, picchi e altre specie di avifauna locale. Dopo circa 2 km, sbucherete nella graziosa frazione di Al Derò. Qui sorge una piccola chiesetta in stile neoclassico, completamente ricostruita dopo l’alluvione del 1994 che ne distrusse la struttura originaria. Entrate se aperta (solitamente dalle 9:00 alle 18:00) per ammirarne gli interni e gli affreschi restaurati.

3. Argine restaurato e viadotto
Ripreso il percorso, affronterete un breve tratto sull’argine rinforzato del fiume: il paesaggio si apre sulla valle sottostante, con vista sui primi rilievi delle Prealpi Orobie. Dopo circa 1 km, vi troverete sotto il viadotto della variante di San Pellegrino: una struttura moderna in calcestruzzo armato, alta oltre 20 m. Superatela con una salita di 200 m circa, raggiungendo la sommità in cui la carreggiata si riunisce a una strada aperta al traffico locale: prestate la massima attenzione ai veicoli in transito.

4. Tratto di ex ferrovia e sbarra
Alla fine del rettilineo, dove la strada principale curva decisamente a sinistra, voi proseguite diritti fino a raggiungere una sbarra di blocco. Qui inizia il primo tratto della vecchia ferrovia, ora chiuso al traffico motorizzato: un fondo uniforme ideale per le biciclette da trekking. In questo segmento di circa 800 m, passate accanto a muri in pietra e vecchi piloni ferroviari, fino a incontrare un ampio parcheggio pubblico, realizzato nell’area dell’ex stazione.

5. Secondo tratto di ex ferrovia e arrivo
Superato il parcheggio, continuate verso nord lungo la seconda porzione di massicciata ferroviaria. Il bosco si dirada, lasciando spazio a prati e alle prime palazzine liberty. Sulla destra vedrete il maestoso Grand Hotel San Pellegrino, con le sue facciate in stile Belle Époque. Proseguendo per altri 700 m, sbucherete nei pressi dell’ex stazione ferroviaria principale di San Pellegrino Terme: qui si conclude la sezione ciclabile.

6. Ritorno e prolungamento verso il centro
Per il rientro, seguite lo stesso percorso a ritroso. Giunti nuovamente all’ex stazione, vi consigliamo di attraversare il centro storico lungo via Ambria. Ammirate gli edifici in stile Art Nouveau, il Casinò Municipale e la storica fontana termale. Concludete la passeggiata visitando il Colle dei Mulini e, se desiderate un prolungamento del tour, riprendete la ciclabile a valle del centro nei pressi della piscina vallare, dove troverete fontanelle e aree picnic.

Consigli pratici

  • Punti di ristoro: bar e gelaterie nel centro di San Pellegrino Terme; fontanelle sul percorso.
  • Equipaggiamento: casco obbligatorio, abbigliamento a strati, scarpe da trekking leggere o ciclabili.
  • Attrezzatura: portate con voi almeno 1,5 L di acqua, barrette energetiche e un kit di riparazione (camera d’aria, leve e pompa).
  • Sicurezza: informatevi sugli orari di apertura della chiesa di Al Derò; prestate attenzione ai tratti aperti al traffico e ai pedoni.
  • Orari: il percorso è ideale in primavera ed estate, dalle 8:00 alle 19:00, evitando le ore di punta del traffico locale.