Poesie di alcuni poeti di Zogno composte in lode di S.E. Sebastiano Venier
VIII, Traina, Bergamo, 1758
Terminazione e capitoli per la buona direzione e governo della comunità di Zogno. 28 luglio 1764
Tipografia Flli Rossi, Bergamo, 1764
Varie notizie della chiesa parrocchiale del glorioso Apostolo San Giacomo il Maggiore di Sommendenna
Compiendo gloriosamente il reggimento di Vicario di Zogno l’illustrissimo signor Vettor Pagnoncelli
Anacreontica Tip. Antoine, Bergamo, 1795
Inaugurandosi pontificalmente le nuove campane della Parrocchiale di San Giovanni Battista di Poscante il 27 settembre 1845
Boniardi e Pogliani, Milano, 1845
Aggregazione alla Pia Unione del Sacro Cuore di Gesù canonicamente eretta nella veneranda chiesa di S. Maria del Monastero di Zogno unita alla Primaria di S. Maria in Cappella in Roma
Con l’aggiunta di alcune orazioni per la novena Alessandro Natali, Bergamo, 1848
Memorie intorno al fu prevosto G. Antonio Rubbi
Bergamo, 1857
Analisi chimica dell’acqua crenato-ferruginosa di Zogno
Guglielmini, Milano, 1861
Elogio funebre del sac. prof Giovanni Iniberti di Poscante letto in quella chiesa parrocchiale il 10 marzo 1870
Tipografia Pagnoncelli, Bergamo, 1871
Guida medica popolare per l’uso delle acque crenato-ferruginose di Zogno
Cattaneo, Bergamo, 1873
Episodi della vita di Pacì Paciana re della Valle Brembana
Manighetti e C., Bergamo 1880
Vincenzo Pacchiana detto Pacì
Fantini, Bergamo, 1895
Zogno Fonte Bracca, Valle Serina
Introduzione geologica di Enrico Caffi Pro Zogno, Pro Bracca e ProSerina Edizioni Lampugnani (Mi), Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo
In memoria di Bonometti don Giovanni Prevosto Vicario foraneo di Zogno
Arti Grafiche, Bergamo, 1910
Parole dette al cimitero dall’avv. Cav. Bortolo Belotti in memoria di Bonometti don Giovanni prevosto vicario foraneo di Zogno
Arti Grafiche, Bergamo, 1910
Per la nuova casa dell’Asilo di Zogno
Codara, Milano, 1911
Agli emigranti della Vicaria di Zogno
Bollettino notiziario mensile pubblicato a cura della Federazione giovanile Anni 1911-1914. Poi Zogno Notizie fino al 2007
Capitolato unico per la condotta veterinaria consorziale del mandamento (Provinciale di Bergamo)
Stab. Alessandrone F.lli Cattaneo, Bergamo, 1914
Zogno sotto il dominio della Repubblica Veneta dal 1427 al 1797
Appunti di storia locale di un dilettante di memorie antiche in “La Voce del Brembo”, dal 12 marzo 1916 al 22 aprile 1917 (30 puntate)
Zogno sotto la dominazione veneta
In “La Voce del Brembo”, 1916
Insigne Reliquia di San Barnaba Apostolo venerata in Endenna
Raccolta di memorie Tipografia dell’Oratorio Maschile, Gandino (Bg), 1917
Poscante a’ suoi figli caduti nella IV guerra dell’indipendenza italiana
Ed. Carrara, Villa d’Almè (Bg), 1919
Breve vita del sac. don Antonio Giovanni Sonzogni morto in concetto di santità a Spino al Brembo
Tipografia Oratorio Maschile, Gandino (Bg), 1920
Un bandito bergamasco nella leggenda e nei documenti
In “Bergomum”, 1921
Zogno ai suoi caduti della Grande Guerra (1915-1918)
Amministrazione Comunale, Zogno, 1922
Un lago a Zogno
In “Bergomum”, XVII 1923, pp. 244/246
Controversie sui confini di Zogno
in “Bergomum”, XIX 1925, pp. 151/163
Grumello dè Zanchi e sue preziosità artistiche
In “La Rivista di Bergamo”, V 1926, n.6
I cimeli tasseschi di Zogno. Per le nozze della sign.na Polli M. Grazia col maestro Gianandrea Gavazzeni. Bergamo 20 maggio 1932
Arti Grafiche, Bergamo, 1932
I Cinque Zognesi dei Mille
Estratto da “Lombardia nel Risorgimento” n. 7, 1933 Tipografia Antonio Cordani S.A., Milano, 1933
Pietro Ruggeri poeta bergamasco
I Quaderni di “Il Pensiero” Tip. Alessandro e F.lli Cattaneo, Bergamo, 1933
La cansù de Stabèl
Tipografia Carrara, Bergamo, 1933
Ancora di un famoso bandito bergamasco
In “Bergomum”, 1936
Il convento di Santa Maria in Zogno ed i Serviti
In “L’Eco di Bergamo”, 3 agosto 1936
Il convento delle Francescane di Zogno
In “L’Eco di Bergamo”, 20 agosto 1936
I soldati del Medeghino a Zogno
In “L’Eco di Bergamo”, 1 giugno 1936
La curiosa istoria di un piccolo convento
In “L’Eco di Bergamo”, 10 agosto 1936
Le vicende della chiesa di Zogno
In “L’Eco di Bergamo”, 27 luglio 1936
Enrico Mangili (P. Tosino)
Zogno
Zogno, inaugurazione della casa del fascio “M. O. Sergio Abate”
Anno XV E.F. II dell’Impero
Endenna e Somendenna
In “L’Eco di Bergamo”, 14, 26 e 29 luglio 1937
Poscante
In “L’Eco di Bergamo”, 27 aprile e 1 maggio 1937
Spino al Brembo
In “L’Eco di Bergamo”, 1 dicembre 1937
Stabello
In ” L’Eco di Bergamo”, 27 febbraio e 3 marzo 1937
In “La Rivista di Bergamo”
, gennaio 1940
Lapidi zognesi
Edizioni Orobiche Bergamo, Bergamo, 1941
Storia di Zogno e di alcune terre vicine
Edizioni Orobiche Bergamo, Bergamo, 1942
Bortolo Belotti poeta brembano
Estratto da “Bergomum”, vol XIX Stamperia Conti, Bergamo, 1945
Bortolo Belotti. Discorso commemorativo tenuto il 24 giugno 1945 nel Teatro Sociale di Zogno (con appendice di personali ricordi)
Edizioni Orobiche, Bergamo, 1945
Bortolo Belotti nella luce dell’amicizia
Stampato in 300 esemplari numerati Edizioni Orobiche, Bergamo, 1945
Bortolo Belotti nella rievocazione di Eugenio Morandi. Teatro Donizetti 7 ottobre 1945
Partito Liberale Italiano, Sezione di Bergamo Stampato in 500 esemplari numerati Edizioni Orobiche, Bergamo, 1945
Bortolo Belotti. Commemorazione 24 giugno 1945
Comune di Zogno Edizioni Orobiche, Bergamo, 1945
Appunti e memorie del mio esilio nella Svizzera
Edizioni Orobiche, Bergamo, 1946
La Banda musicale di Zogno
Gilardoni-Chiesa-Gallazzi, Milano, 1952
Un tempo, un uomo (Bortolo Belotti)
Ceschina, Milano, 1952
Per l’inaugurazione del monumento a Bortolo Belotti nel decennale della morte. Zogno, 25 luglio 1954
Stamperia Conti, Bergamo, 1954
L’Amministrazione comunale di Zogno dal 1945 al 1956
Amministrazione comunale Zogno Stamperia Conti, Bergamo, 1956
L’architettura nelle tarsie di Fra Damiano Zambelli in “Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti Bergamo”
vol. XXIX
Sagrati intorno al mio paese
(Edizione numerata da 155 a 500) Stamperia Conti, Bergamo, 1959
Gli orologi di Miragolo
In “La Rivista di Bergamo”, giugno 1960
Zogno industriale e patriottica
In “La Rivista di Bergamo”, novembre 1962
Memorie storiche della chiesa parrocchiale di Endenna di Zogno (Bg) nel XIX centenario della morte di S. Barnaba Apostolo
Zanolla-Re, Milano, 1962
Concorso giornalistico “Brembo 1962”
Presentazione di Umberto Ronchi Comune di Zogno Società Editrice Sant’Alessandro, Bergamo, 1962
Nel Bicentenario della morte del Cardinal G. Alessandro Furietti
Estratto da “Bergomum”, n. 1 1964, pp. 1/16 Tip. Ed. Secomandi, Bergamo, 1964
Spino al Brembo tranquillo villaggio ospitale
in “La rivista di Bergamo”, aprile 1964
L’attività politica di Bortolo Belotti e il confino di polizia dell’illustre parlamentare brembano in un inedito memoriale del fratello Bernardino
in “Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti Bergamo”, vol. XXXIII
Santuario a Maria SS.ma Regina in Zogno
Litografia ICIS, Bergamo, 1967
Celebrazione Cinquantenario della Vittoria
Comune di Zogno, 1970
L’Amministrazione comunale di Zogno dal 1960 al 1970
ICA, Bergamo, 1970 1971 Don Giovanni Antonio Rubbi “ol Preost sant” Presentazione di mons. Clemente Gaddi Istituto Grafico Litostampa, Gorle (Bg), 1971
Celebrazione Cinquantenario della Vittoria. 13 ottobre-4 novembre 1968
Comune di Zogno Bergamo, 1971
ANA Sezione di Bergamo
Gruppo di Zogno 50° di fondazione del Gruppo 1923-1973. Inaugurazione della chiesetta alpina. 10/11 novembre 1973 La Stamperia, Gorle (Bg), 1973
Ricordo di Bortolo Belotti
Supplemento al vol. XXXIX “Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti Bergamo”, Bergamo, 1974
Diavoli, pitocchi e streghe. Con aggiunte sei storie di Pacì Paciana
Museo della Valle, Zogno (Bg), 1974
La Grotta di Andrea
Parrocchia S. Lorenzo Zogno In “Zogno Notizie”, Zogno, aprile 1975
La civiltà di Andrea o dell’uomo di Zogno
Parrocchia S. Lorenzo Zogno in “Zogno Notizie”, Zogno, giugno 1975
L’attività goriziana dello scultore G.B. Mazzoleni
Estratto vol. XLI (gennaio-giugno 1975) di “Studi Goriziani”, pp. 153/167 Tip. Sociale, Gorizia, 1975
La voce di Stabello. Numero speciale a ricordo di Padre Pietro Rinaldi
Parrocchia di Stabello (Bg) Dattiloscritto, 1975
Genti e contrade. Cognomi e soprannomi della Vicaria di Zogno in Valle Brembana
Introduzione di Vittorio Polli Museo della Valle, Zogno, 1976
Fondazione Anna e Bernardino Belotti
Statuto Amministrazione Comunale Zogno, 1976
La religione di Andrea, cioè dell’Homo arcaicus orobicus Zoniensis
Parrocchia San Lorenzo, Zogno In “Zogno Notizie”, dicembre 1976
Un modo di essere Uomo
Presentazione Consiglio CAI Zogno. CAI Zogno, GESP e GGSP San Pellegrino, CAF La Mure, 1976
Fondazione Anna e Bernardino Belotti. Statuto
Amministrazione Comunale di Zogno, 1976
La buca dell’Edera o busa del Paier
Parrocchia S. Lorenzo, Zogno In “Zogno Notizie”, Zogno, aprile 1977
Contributo per una più documentata biografia di Bortolo Belotti (Lettere di Bortolo Belotti a Giuliano Donati-Petteni)
in “Atti dell’Ateneo di scienze lettere e arti Bergamo”, voI. XL
Giuseppe Sonzogni, testimonianza di vita di uno zognese. 1890-1929
Editrice Cooperativa Libraria Rosa Luxemburg, Bergamo, 1979
Nascita del Museo della Valle
Il Museo della Valle Editore, Zogno (Bg), 1979
La comunità parrocchiale di Endenna a don Angelo Zois
1954-1979. 25 anni di fecondo apostolato Zogno, 1979
250 anni di vita delle Terziarie Francescane nel Monastero di “Santa Maria Annunziata” in Zogno
Suore Francescane Monastero Santa Maria Annunziata, Zogno Tipografia Bergamasca, 1981
Pacì Paciana e altre leggende bergamasche
Ed. Grafica e Arte, Bergamo, 1982
Storia della Banda Musicale di Zogno nel centotrentesimo anniversario di fondazione
Pubblicazione a cura della Segreteria della Banda Musicale di Zogno Comune di Zogno, Assessorato alla Cultura Carminati Stampatore, Almè (Bg), 1982
Presentazione alla guida alla visita del Museo della Valle
Museo della Valle Zogno, 1983
Gruppo Alpini di Zogno. 60 di fondazione. 1923-1983
Gruppo Alpini di Zogno, 1983
Zogno
Prefazione di Giulio Gabanelli Comune di Zogno, Assessorato alla Cultura Carminati Stampatore, Almè (Bg,) 1983
Guida alla visita del Museo della Valle
Museo della Valle Zogno, 1983
Grotte delle Meraviglie
Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, 1983
Le fontane del Mazzoleni. Giovanni Mazzoleni di Zogno, scultore e architetto. 1699-1769
Museo della Valle, Zogno, (Bg) Tipografia Bergamasca di E. Gambirasio, 1984
Bortolo Belotti storico
in “Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti Bergamo”, vol. XLIII
Diavoli, pitocchi e streghe. Con aggiunte sei storie di Pacì Paciana (ristampa)
Museo della Valle Tipografia Bergamasca, Bergamo, 1986
Premio Nazionale di pittura “Giulio Masseroni”
Prefazione di Giannetto Fieschi Comune di Zogno, Assessorato alla Cultura, 1985
Storia di Zogno e di alcune terre vicine
(2ª edizione in facsimile) Grafica e Arte Bergamo, Bergamo, 1987
Natale 1987
Editori don Giulio Gabanelli e don Ettore Persico Carminati Stampatore, Zogno-Almè (Bg), 1987
Il Museo della Valle
In “Istituzioni e territorio”, anno III n. 5, sett -ott. 1988
Valutazione geriatrica globale della popolazione ultrassessantenne di Zogno (Risultati dell’indagine svolta a Zogno Aprile-Ottobre 1989)
Presentazione di Annalisa Gamba Comune di Zogno, Assessorato Servizi Sociali
Il Museo della Vicaria di S. Lorenzo
In “Istituzioni e territorio”, anno IV n. 4, lug.-ago. 1989
Fior di Monte. 1949/1989
Presentazione di don Giulio Gabanelli Litograf, Dalmine, 1989
Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII”
Zogno Dattiloscritto, 1990
L’Organo Serassi delle Terziarie
Francescane in Zogno
Il Monastero di Santa Maria Annunciata, un’importante collocazione storico-architettonica nel territorio di Zogno
Tesi di laurea, a. acc. 1990/1991
Ti ricordi di Scintilla?
Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII”, Zogno Zogno (Bg), 1992 Dattiloscritto
La pittura dello scultore Piero Brolis nella donazione al Museo “San Lorenzo” in Zogno
Introduzione di don Giulio Gabanelli “Francesco Cleri”, Sedrina; “Pietro Maria Ronzoni”, Sedrina; Museo “San Lorenzo”, Zogno Edizioni Cadonati, Curno (Bg), 1993
70° di fondazione del Gruppo 1923-1993
Raduno sezionale Zogno 12/13 luglio 1993 ANA Gruppo di Zogno Tipografia Brembana, Zogno (Bg), 1993
Genti e contrade. Cognomi e soprannomi della Vicaria di Zogno in Valle Brembana (ristampa)
Il Museo della Valle Carminati Stampatore, Almè (Bg), 1994
Vittorio Nardinocchi
Biografia e catalogo a cura Circolo Artistico “Pietro Maria Ronzoni”, Sedrina Edizioni Cadonati, Curno (Bg), 1994
Una biblioteca per i bergamaschi “di gran talento”: il cardinale Furietti e la fondazione della Civica
In “Bergomum”, 1994/2
Ricordo del grande zognese nel cinquantenario della morte. Bortolo Belotti e l’emigrazione. Impegno solidale nell’azione politica e nella poesia
Estratto dal n. 4/1994 di “Bergamo Economica – Rivista trimestrale della Camera di Commercio di Bergamo”, pagg. 56/62
Fra Damiano intarsiatore e l’Ordine Domenicano a Bergamo
Provincia di Bergamo – Assessorato Cultura Centro doc. Beni Culturali, Bergamo 1995 Ferrari, Clusone (Bg), 1995
I Cornolti gente d’arte, cultura e fede
Edizione promossa da Tullio Cornolti, 1995
Poscante e dintorni ieri e oggi
Corponove, Bergamo, 1995
XX di fondazione 1976-1996
Associazione AIDO – Gruppo comunale di Zogno Tipografia Brembana, Zogno (Bg), 1996
I cinque zognesi dei mille
(Ristampa con appendice) Museo della Valle Zogno, 1996
I passiènse d’u prét
Centro Studi “Francesco Cleri”, Sedrina Edizioni Cadonati, Curno (Bg), 1996
Il carteggio Alessandro Furietti-Pierantonio Serassi. Momenti dell’erudizione bergamasca a metà del Settecento
In “Bergomum”, 1996/2, pp. 91/188
Sommendenna. Miragolo. Storie di comunità
Parrocchia dei Santi Giacomo maggiore, Marco Evangelista, Salvatore in Sommendenna, 1907
Bortolo Belotti 1877-1944
Atti del convegno Zogno, 24 settembre 1994 Provincia di Bergamo Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo, 1997
I Ruggeri di poesia e altre storie
Corponove, Bergamo, 1997
Opus Miraguli. Genealogia della famiglia Gritti Museo della Valle
Zogno, 1997
Giuliano Boffelli
Esperienze di viaggio s.n.t.
Vittorio Nardinocchi
Edizioni Cadonati, Curno (Bg), 1997
Pacì Paciana
Fondazione “Benedetto Ravasio” Litostampa Istituto Grafico, Bergamo, 1997
Le rogge di Zogno
Archivio Storico San Lorenzo, Zogno
75° di fondazione 1923-1999
Tipografia Brembana, Zogno (Bg), 1998
Mostra postuma del pittore Tarcisio Carrara
Parrocchia San Lorenzo Martire in Zogno, 1998
San Lorenzo Martire in Zogno
Centro Culturale “Nicolò Rezzara” Litostampa Istituto Grafico, Gorle (Bg), 1998
Pietro Ruggeri poeta ragioniere
Catalogo della mostra, Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, 14-28 novembre 1998 Associazione Amici della Biblioteca Mai Bergamo, 1998
Cari vecchi banchi di scuola, l’anziano racconta…
Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII” Zogno Dattiloscritto, 1998
Zogno ai suoi caduti e dispersi della Seconda guerra mondiale 1940/1945
Museo della Valle, Zogno Tipografia Bergamasca, 1999
Enrico Mangili
Zogno ai suoi caduti della grande guerra 1915/1918
Il poeta Pietro Ruggeri (ol Rugger de Stabèl)
Provincia di Bergamo i Lions Clubs Ponte San Pietro, Isola e Valle Brembana Lito Press, Presezzo (Bg), 1999
Nel paese dei balocchi
Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII”, Zogno Dattiloscritto, 1999
Suoni e rumori popolari
Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII”, Zogno Dattiloscritto, 2000
Comune di Zogno. Vivi la città 2000/2001
Gruppo Media, Reggio Emilia, 2000
Ivano Sonzogni
“La Voce del Brembo”. Una rivista brembana alla fine dell’Età giolittiana
Un monumento da adottare
Museo della Valle, con adesione delle Scuole di Zogno Tipografia Bergamasca, Mozzo (Bg), 2000
Maurizio Buscarino (a cura)
Post Cantum un paese
Diego Gimondi
Stabello nel XVII secolo (In tempo di pestilenza)
Museo San Lorenzo Martire in Zogno
Lions Club Valle Brembana Ferrari, Clusone (Bg), 2001
I presepi di Rino Berlendis
Museo della Valle, Zogno Tipografia Bergamasca, 2001
Omaggio a Giacomo Gervasoni pittore (un artista… la sua valle)
s.t.
Campanili e campane
Parrocchia di San Lorenzo Martire, Zogno Corponove, Bergamo, 2001
La Chiesa e il Convento di Santa Maria in Zogno dal 1731 sede della Fraternità francescana di Clausura
Ferrari, Clusone (Bg), 2002
Le visite pastorali a Zogno
Ferrari, Clusone (Bg), 2002
Pholidorhynchodon Pholodophorus dal sito di Endenna (Zogno, Bg)
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e maturali, a. acc. 2001/02
La casa natale, la villa e il parco di Bortolo Belotti a Zogno
Presentazione di Giosuè Paninforni Comune di Zogno Grafica Monti, Bergamo, 2002
La premiata Banda Musicale di Zogno a 150 anni dalla fondazione
A cura di Ivano Sonzogni Edizione della Premiata Banda Musicale di Zogno Carminati Stampatore, Almè (Bg), 2002
La benedetta conca brembana
(Raccolta di poesie in dialetto bergamasco di don Giulio Gabanelli) Archivio storico San Lorenzo, Zogno Tipografia Bergamasca, Mozzo (Bg), 2003
Non solo ricordi
Edito a cura di “Noi giovani di Endenna”, 2003
Oratori o chiesette della parrocchia di Zogno
Parrocchia di San Lorenzo Martire, Zogno Corponove, Bergamo, 2003
L’agricoltura in montagna tra futuro e tradizione
(Ricerca storico-ambientale) Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII” Zogno Dattiloscritto, 2003
Bortolo Belotti studente del Sarpi
Estratto da “Una Scuola nella storia d’Italia. Il Liceo Sarpi. 1803-2003” Dattiloscritto, 2003
La Cornagia del pülpet
Parrocchia di Zogno Ferrari, Clusone (Bg); 2004
La parrocchia di Zogno nei secoli
Parrocchia San Lorenzo Martire, Zogno Ferrari, Clusone (Bg), 2004
Bortolo Belotti, brembano 1877-1944
Tesina di maturità. Classe 5ª Geometri Istituto d’Istruzione Superiore “D.M.Turoldo” di Zogno, a. scol. 2003/04
L’Angelo dei ricordi
Ferrari, Clusone (Bg), 2005
1981/92-2005/06. I 25 anni dell’Istituto Turoldo
Istituto d’Istruzione Superiore “D.M.Turoldo” di Zogno Corponove, Bergamo, 2006
Il complesso carsico Grotte delle Meraviglie
Presentazione di don Giulio Gabanelli Gruppo Speleologico Grotte delle Meraviglie Grafistama s.r.l., Zanica (Bg), 2006
I Tacole del prét
Ferrari, Clusone (Bg), 2006
Bortolo Belotti. Il pensiero e l’azione politica di un liberale nell’Italia del primo Novecento
Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo, collana “I Protagonisti” 4 Bergamo, 2006
Zogno Comunicazione
Periodico d’informazione amministrativa del Comune di Zogno
Progetto Educativo d’Istituto
Scuola Media Statale “Papa Giovanni XXIII”, Zogno Tipografia Brembana, Zogno (Bg)
Chiesetta N.S. del Cuore di Gesù in Zogno
Istituto Tecnico Commerciale per Geometri Zogno Dattiloscritto