Il sentiero che collega Valmoresca di Averara a Cantedoldo si snoda attraverso un paesaggio montano di grande suggestione, dove boschi di faggio e abete lasciano progressivamente spazio a prati aperti e pascoli d’alta quota. Il cammino segue inizialmente il profilo dolce della valle, offrendo vedute ampie sulle case sparse e sui versanti circostanti, per poi guadagnare quota con tratti un po’ più ripidi ma sempre accessibili a chi possiede un passo sicuro e un minimo di allenamento. Lungo il percorso si percepisce l’atmosfera autentica delle Orobie, fatta di silenzi, profumi di resina e il suono lontano delle campanelle del bestiame.

Giunti a Cantedoldo si viene accolti da un luogo intimo e caratteristico, dove le antiche baite in pietra, i prati curati e l’orizzonte aperto creano un senso di armonia e quiete. È un itinerario che non solo regala un contatto diretto con la natura, ma custodisce anche il fascino della tradizione rurale, ricordando i tempi in cui questi sentieri erano le arterie vitali per le comunità locali. La salita si trasforma così in un viaggio nel tempo, capace di unire bellezza paesaggistica e memoria storica.
