Series genealogica Familiae Biavae et Salvioni
Manoscritto sec. XVIII, Biblioteca Civica A. Mai, Bergamo
Statuta Vallis Talegii et Averariae
Ex Typografia Camerali, Bergamo 1788
Cenni e osservazioni sulla vallata di Taleggio
Manoscritto, di prossima pubblicazione
Notizie Storiche della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età
Milano 1840. Ristampa anastatica Arnaldo Forni ed. Libri, 1972
Documenti inediti risguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe […] raccolti
annotati e pubblicati dall’ingegnere Giuseppe Arrigoni Luigi di Giacomo Pirola, Milano, 1857
La Valle Brembana con Taleggio e Serina, e la Valle Imagna con la Brembilla vecchia
Tip. Natali di Maggioni e Secomandi, Bergamo, 1895
Statuti di Averrara e Val Taleggio degli anni MCCCXIII e MCCCLXVIII
In “Corpus Statutorum Italicorum” 3 Roma, 1913
La Valle Taleggio a volo l’uccello
In “Rivista di Bergamo”, Ottobre 1931, pp. 439/442
Cenni storico-illustrativi intorno al Corpo di S. Vittoria Martire che si venera nella Chiesa
Parrocchiale di Pizzino (Bergamo) Stabilimento Lino-Tipografico di G. Martano, Chieri, 1932
Sull’esistenza delle falde tettoniche in Val Taleggio
In “Atti Soc. It. Sc. Nat. e Museo St. Nat.”, pag. 309/321, Milano, dic. 1934
Sull’esistenza delle falde tettoniche in Val Taleggio
Atti Soc. Ital. Sc. Nat., Milano, 1935
Fossili ladinici di una falda tettonica della Val Taleggio
Prem. Tipografia Successori Fusi, Pavia 1937-XV
L’oratorio di Salzana Bergamo
1938
Note geografiche sulla Val Taleggio
Istituto Editoriale Cisalpino, Milano, 1939.XVIII
Per te, o mio parrocchiano. Prontuario liturgico-storico parrocchiale…
Tipografia Francesco Foresti, Bergamo, 1940
Alcune caratteristiche geografiche della Val Taleggio
In “Rivista geografica Italiana”, XLVIII (1941)
Santa Vittoria martire
Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1901
Gli Statuti di Valle Taleggio e Averara
Estratto da “L’Eco di Bergamo” del 27-12-47 e 1-1-48 Società Editrice Sant’Alessandro, Bergamo
Antichi statuti bergamaschi. Gli statuti di Valle Taleggio e Averara
In “L’Eco di Bergamo”, 27-12-1947 e 1-1-1948
La chiesa parrocchiale di Pizzino e i suoi Oratori
Frammenti storici e note illustrative Società Editrice Sant’Alessandro, Bergamo, 1951
L’Angelo in famiglia
(Bollettino parrocchiale, 1952-2005)
Le parrocchie bergamasche di Valtorta, Valle Averara e Valtaleggio di rito ambrosiano già appartenenti alla Diocesi di Milano
In “Memorie storiche della Diocesi di Milano”, vol. VII, 1960
La degradazione del suolo nel bacino dell’Enna
La Tipografica Varese, 1962, Milano, 1962
Don Angelo Arrigoni, primo parroco di Cisano Bergamasco
T.O.M, Bergamo, 1968
Il Branzi e il Taleggio due prodotti tipici del caseificio bergamasco
Tip. Commerciale, Bergamo, 1968
Notizie storiche delle parrocchie bergamasche già appartenenti alla Pieve valsassinese
Documenti editi ed inediti Arte grafica Valsecchi, Malgrate, 1968
Statuto di Val Taleggio e Averara
Stamperia Conti, Bergamo, 1968
Vedeseta
Brevi note storiche edite a cura dell’amministrazione comunale di Vedeseta Stamperie grafiche Signorelli, Treviglio, 1971
Le prime fasi della lotta resistenziale in Val Taleggio
Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a. acc. 1973/74
Aspetti politici e militari della Resistenza Taleggina, luglio 1944-aprile 1945
Tesi di laurea, anno accademico 1975/76
Gli Statuti della Valle Taleggio e di Averara
Tesi di laurea, anno accademico 1975/76
Le antiche famiglie nobili e notabili di Lecco, delle vallate orientali del Lario e della loro riviera
Distribuzione storica lombarda, Milano, 1976
Note storiche su Taleggio e la sua valle
Fascicolo in proprio, 1977, 1995
Analisi e studio del patrimonio architettonico relativo ai nuclei di antica formazione siti nel territorio della Comunità Montana (fase 1ª)
Comunità Montana Valle Brembana Dattiloscritto, 1978
Uomini e paesi della verde Valsassina
Tipografia Beretta, Lecco, 1978
La distribuzione della proprietà fondiaria nello Stato di Milano nella prima metà del secolo XVIII: la Valsassina e la Valtaleggio
Tesi di laurea, anno accademico 1977/78
Architettura contadina nella Bergamasca
Ricerche nella Valle Brembana, Imagna, Serina, Taleggio Silvana Editoriale, Milano, 1979
Contributi alla storia della Val Taleggio nel Bergamasco
Tesi di laurea, Università Cattolica, Milano, a. acc. 1978/79
Statuti antichi di Valle Taleggio e Averara
Lions Club Valle Brembana Monumenta Bergomensia – LVI Bergamo, 1980
Piccola antologia di casa nostra
Scuola Elementare di Taleggio-Vedeseta (Bg), 1981 Dattiloscritto
Documenti della prima fase di realizzazione del Catasto teresiano 1718-1733
Le comunità bergamasche dello Stato di Milano Fonti per lo studio del Territorio Bergamasco Provincia di Bergamo, Bergamo, 1982
Documenti della prima fase di realizzazione del Catasto teresiano 1718/1733
Le comunità bergamasche dello Stato di Milano Contributo allo Studio del territorio bergamasco III. Atti del seminario, Bergamo, aprile 1982 Provincia di Bergamo, Bergamo, 1982
L’economia lombarda durante la dominazione spagnola
Bologna, il Mulino, 1982
Visita di San Carlo 1566 – Stato d’anime 1568
Tipografia La Grafica, Malnate (Va), Bergamo, 1983
La nonna racconta… Tenerezza, magie, burle, fole e paure
(Osvalda Quarenghi) Vedeseta, Natale 84 Dattiloscritto
Statuta Vallis Talegii et Averariae
Ex Typografia Camerali, Bergamo 1788
Cenni e osservazioni sulla vallata di Taleggio
Manoscritto, di prossima pubblicazione
Notizie Storiche della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età
Milano 1840. Ristampa anastatica Arnaldo Forni ed. Libri, 1972
Documenti inediti risguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe […]
raccolti, annotati e pubblicati dall’ingegnere Giuseppe Arrigoni Luigi di Giacomo Pirola, Milano, 1857
La Valle Brembana con Taleggio e Serina, e la Valle Imagna con la Brembilla vecchia
Tip. Natali di Maggioni e Secomandi, Bergamo, 1895
Statuti di Averrara e Val Taleggio degli anni MCCCXIII e MCCCLXVIII
In “Corpus Statutorum Italicorum” 3 Roma, 1913
La Valle Taleggio a volo d’uccello
In “Rivista di Bergamo”, Ottobre 1931, pp. 439/442
Cenni storico-illustrativi intorno al Corpo di S. Vittoria Martire che si venera nella Chiesa
Parrocchiale di Pizzino (Bergamo) Stabilimento Lino-Tipografico di G. Martano, Chieri, 1932
Sull’esistenza delle falde tettoniche in Val Taleggio
In “Atti Soc. It. Sc. Nat. e Museo St. Nat.”, pag. 309/321, Milano, dic. 1934
Sull’esistenza delle falde tettoniche in Val Taleggio
Atti Soc. Ital. Sc. Nat., Milano, 1935
L’oratorio di Salzana
Bergamo, 1938
Note geografiche sulla Val Taleggio
Istituto Editoriale Cisalpino, Milano, 1939.XVIII
Alcune caratteristiche geografiche della Val Taleggio
In “Rivista geografica Italiana”, XLVIII (1941)
Santa Vittoria martire
Bergamo, 1943
Gli Statuti di Valle Taleggio e Averara
Estratto da “L’Eco di Bergamo” del 27-12-47 e 1-1-48 Società Editrice Sant’Alessandro, Bergamo
Antichi statuti bergamaschi. Gli statuti di Valle Taleggio e Averara
In “L’Eco di Bergamo”, 27-12-1947 e 1-1-1948
La chiesa parrocchiale di Pizzino e i suoi Oratori
Frammenti storici e note illustrative Società Editrice Sant’Alessandro, Bergamo, 1951
L’Angelo in famiglia
(Bollettino parrocchiale, 1952-2005)
Le parrocchie bergamasche di Valtorta, Valle Averara e Valtaleggio di rito ambrosiano già appartenenti alla Diocesi di Milano
In “Memorie storiche della Diocesi di Milano”, vol. VII, 1960
I caratteristici tetti nelle valli Imagna, Brembilla e Taleggio
In “Annuario 1961”, CAI Bergamo, Bergamo, 1961
La degradazione del suolo nel bacino dell’Enna
La Tipografica Varese, 1962, Milano, 1962
Don Angelo Arrigoni, primo parroco di Cisano Bergamasco
T.O.M, Bergamo, 1968
Il Branzi e il Taleggio due prodotti tipici del caseificio bergamasco
Tip. Commerciale, Bergamo, 1968
Notizie storiche delle parrocchie bergamasche già appartenenti alla Pieve valsassinese
Documenti editi ed inediti Arte grafica Valsecchi, Malgrate, 1968
Statuto di Val Taleggio e Averara
Stamperia Conti, Bergamo, 1968
Vedeseta. Brevi note storiche edite a cura dell’amministrazione comunale di Vedeseta
Stamperie grafiche Signorelli, Treviglio, 1971
Le prime fasi della lotta resistenziale in Val Taleggio
Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a. acc. 1973/74
Aspetti politici e militari della Resistenza Taleggina, luglio 1944-aprile 1945
Tesi di laurea, anno accademico 1975/76
Gli Statuti della Valle Taleggio e di Averara
Tesi di laurea, anno accademico 1975/76
Le antiche famiglie nobili e notabili di Lecco, delle vallate orientali del Lario e della loro riviera
Distribuzione storica lombarda, Milano, 1976
Note storiche su Taleggio e la sua valle
Fascicolo in proprio, 1977, 1995
Analisi e studio del patrimonio architettonico relativo ai nuclei di antica formazione siti nel territorio della Comunità Montana (fase 1ª)
Comunità Montana Valle Brembana Dattiloscritto, 1978
Uomini e paesi della verde Valsassina
Tipografia Beretta, Lecco, 1978
La distribuzione della proprietà fondiaria nello Stato di Milano nella prima metà del secolo XVIII: la Valsassina e la Valtaleggio
Tesi di laurea, anno accademico 1977/78
Architettura contadina nella Bergamasca
Ricerche nella Valle Brembana, Imagna, Serina, Taleggio Silvana Editoriale, Milano, 1979
Contributi alla storia della Val Taleggio nel Bergamasco
Tesi di laurea, Università Cattolica, Milano, a. acc. 1978/79
Statuti antichi di Valle Taleggio e Averara
Lions Club Valle Brembana Monumenta Bergomensia – LVI Bergamo, 1980
Piccola antologia di casa nostra
Scuola Elementare di Taleggio-Vedeseta (Bg), 1981 Dattiloscritto
Documenti della prima fase di realizzazione del Catasto teresiano 1718-1733
Le comunità bergamasche dello Stato di Milano Fonti per lo studio del Territorio Bergamasco Provincia di Bergamo, Bergamo, 1982
L’economia lombarda durante la dominazione spagnola
Bologna, il Mulino, 1982
Visita di San Carlo 1566 – Stato d’anime 1568
Tipografia La Grafica, Malnate (Va), Bergamo, 1983