Il sentiero che da Sussia conduce a Cà Boffelli attraversa un paesaggio autentico, dove la natura si intreccia con le tracce della vita rurale di un tempo. Il percorso si sviluppa tra boschi e radure, seguendo un tracciato che conserva ancora il fascino delle antiche vie di collegamento tra piccole comunità montane. Lungo il cammino, i profumi del sottobosco e i suoni della natura accompagnano il viandante, creando un’atmosfera intima e raccolta, lontana dal frastuono della modernità.

Proseguendo verso Cà Boffelli, ci si imbatte nelle borgate rurali, piccoli nuclei di case in pietra che testimoniano la semplicità e la resilienza della vita contadina. Questi insediamenti, spesso abbarbicati sui versanti o raccolti intorno a corti, evocano un passato fatto di lavoro nei campi, allevamento e comunità solidali. L’arrivo alla borgata regala la sensazione di un viaggio nel tempo, dove il paesaggio umano e naturale convivono in un equilibrio discreto e armonioso.
