Mariegola della Confraternita del SS.mo Sacramento
Due codici in pergamena. Parrocchia di San Pellegrino. 1494-1692
Dissertazione dell’Acqua sulfurea di San Pellegrino con aggiunta di un piccolo trattato contro l’acqua di Pigla, o sia di Godron
Giovanni Santini, Bergamo, 1748
Delle acque minerali del Bergamasco. Acqua di Trescore, di San Pellegrino, di Valle d’Imagna
Stamperia Locatelli, Bergamo, MDCCVIC (1794)
Delle acque semitermali di San Pellegrino nel Bergamasco
Natali, Bergamo, 1820
Delle acque semitermali di San Pellegrino (seconda edizione accresciuta da una lettera…
di Giuseppe Frank e del Trattato sulle medesime del Protofisico Giuseppe Pasta non che di una lettera dell’Autore su tutte le altre acque minerali del bergamasco) Francesco Sonzogno Q.m G. B., Milano, MDCCCXXIX (1829)
Guida nell’uso pratico delle acque di San Pellegrino in Valle Brembana che dalla nuova analisi praticata dal Professore O.F. furono riconosciute appartenere alla classe delle termali saline iodurate
Mazzoleni, Bergamo, 1839
Cenni pratici su l’uso e si li effetti medicinali delle acque minerali di San Pellegrino
Chiusi, Milano, 1851
Guelfi e Ghibellini. Cenni storici di San Pellegrino e suoi dintorni
Bolis, Bergamo, 1872
Delle acque termali salino-iodurate di San Pellegrino in Valle Brembana, provincia di Bergamo
Gaffuri e Galpi, Bergamo, 1874
Guida descrittiva e medica alle acque minerali e ai bagni d’Italia
Brigola, Milano, 1875
Statuto organico della Congregazione di carità di San Pellegrino Stab
Tipografico Bolis, Bergamo, 1882
Le acque termali di San Pellegrino e la Valle Brembana
Guida storica e artistica F.lli Bolis, Bergamo, 1892
L’acqua minerale di San Pellegrino nella cura delle malattie epatiche
Rechiedei e C. Milano, 1983
San Pellegrino termale Arti Grafiche, Bergamo, 1896 1899 Benvenuto Trezzini San Pelegrì e i sò acque
Versi in vernacolo di Benvenuto Trezzini Casartelli, Mariani, Bergamo, 1899
Il Corriere di S. Pellegrino Settimanale estivo di cronaca, attualità e cultura
Pubblicato dal 1900 al 1931
San Pellegrino (Guida per la stagione 1900) Stabilimento
Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1900
San Pellegrino (Guida per la stagione 1901) Stabilimento
Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1901
San Pellegrino (Guida per la stagione 1902) Stabilimento
Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1902
Alcune delle norme pratiche per la cura dell’acqua minerale naturale di San Pellegrino
Allegati 4 moduli per gli esami diagnostici
Le acque termali di San Pellegrino
Esperienze sul ricambio materiale Congresso di Milano, aprile 1902
Le fonti termali di Fuipiano al Brembo in provincia di Bergamo
Estratto da “Rivista di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali”, n. IV, 1903 Tipografia F.lli Fusi, Pavia, 1903
San Pellegrino (Guida per la stagione 1903) Stabilimento
Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1903
Valle Brembana. San Pellegrino e dintorni.
Cenni illustrativi e nuova carta geologica-topografica Bolis, Bergamo, 1904
San Pellegrino (Guida per la stagione 1904)
Stabilimento Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1904
Bergamo e le sue Valli. San Pellegrino, Lago d’Iseo, Valle Camonica
G. Lampugnani, Milano, 1904 – 1905 – 1910
Giornale di San Pellegrino Settimanale estivo di cronaca, attualità e cultura
Pubblicato dal 1904 al 1942
San Pellegrino (Guida per la stagione 1905)
Stabilimento Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1905
San Pellegrino (Guida per la stagione 1906)
Stabilimento Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1906
San Pellegrino (Guida per la stagione 1907)
Stabilimento Tipo-Litografico L. Zamboni & Gabuzzi (Mi), 1907
Osservazioni stratigrafiche nei dintorni di San Pellegrino e di Salsomaggiore
Coro “Auriga di San Giovanni Bianco Bolis, Bergamo, 1992
San Pellegrino (Guida per la stagione 1908)
Tip. Pro Familia, Bergamo, 1908
Album a ricordo di San Pellegrino
8 fotografie, 1909
Ricordo di San Pellegrino e dintorni, con 12 vedute in tricromia dal vero
Vannini, Brescia, 1909
Le condizioni geologiche delle fonti termali di San Pellegrino (con cartina geologica)
Tipografia Guerriero Guerra, Perugia, 1910
1ª Esposizione d’Arte Industriale
Catalogo ufficiale Cooperativa Bergamasca d’Arti Grafiche, Bergamo, 1910
San Pellegrino. Note, ricordi e impressioni di Tartarino
Con 150 caricature e illustrazioni dal vero Stabilimento di Arti Grafiche Alfieri & Lacroix, Milano, 1911
San Pellegrino
Soc. Ed. Pro Familia – Alfieri & Lacroix, Milano, 1912
Deliberazione presa dal Consiglio comunale di San Pellegrino
nella seduta pubblica ordinaria di prima convocazione del 25 settembre 1912
2ª Esposizione d’Arte Industriale
Catalogo ufficiale Officina Grafica Lombarda di Marzorati e Vigo, Milano, 1912
Discorso del candidato valligiano Avv. Cav. Bortolo Belotti
per le elezioni politiche 1913 (pronunciato a San Pellegrino il 28 settembre 1913) Stab. Tip. Enrico Reggiani, Milano, 1913
Gran casino
Circolo privato. Statuto sociale Stab. Sant’Alessandro, Bergamo, 1916
Le acque minerali e gli stabilimenti termali idroponici ed idroterapici d’Italia
Vol. 1 Grioni, Milano, 1916
Per una legge che disciplini il giuoco in Italia
Relazione al Congresso dei Comuni balneo-climatici, 1921 Allegato Associazione dei Comuni delle Stazioni di cura italiane Perché si deve disciplinare il giuoco in Italia
Bergamo e le sue valli (con particolare riguardo a San Pellegrino)
Guida storico-artistico-turistica G.Vannini, Brescia, 1921
San Pellegrino e dintorni
G.Vannini, Brescia, 1921
Domanda dell’Associazione dei Comuni di cura italiani per la legittimazione del giuoco nelle stazioni balneo-climatiche italiane
A S.E. Il Ministro dell’Interno, Roma 15 e 30 gennaio 1922
Domanda di riforma del calendario scolastico A S.E.
Il Ministro della Pubblica Istruzione, Roma 31 gennaio 1922
La stazione termoclimatica di San Pellegrino
Arti Grafiche, Bergamo, 1923 Traduzione in francese: La station thermo-climatique de San Pellegrino
Per il XXV anno della fondazione della Società Anonima Terme di San Pellegrino
Panetto e Petrelli, spoleto, 1925
San Pellegrino
Stab. Tipolitografico Luigi Mozzati, Milano, 1926 – 1928
San Pellegrino a’ suoi eroi
Sez. Combattenti di San Pellegrino 1926(?)
San Pellegrino e le sue rinomatissime Terme in “Le Cento Città d Italia illustrate”
Sonzogno, Milano, 1928
Atti del Convegno medico sulla Uricemia, promosso dalla Associazione di Idrologia, Climatologia e Terapia fisica di San Pellegrino
San Pellegrino Terme, 15-16 luglio 1928
Può San Pellegrino divenire una grande stazione di cura?
Estratto dagli Atti del Convegno medico sulla Uricemia San Pellegrino Terme, 15-16 luglio 1928
San Pellegrino (stagione termo climatica maggio-ottobre)
Ist. Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo, 1928
Le Terme di San Pellegrino Pubblicazione semestrale
S.A. Terme di San Pellegrino, Milano, 1928
Il Gazzettino di S. Pellegrino
Settimanale estivo di cronaca, attualità e cultura Pubblicato dal 1930 al 1960
San Pellegrino. La perle de la Vallée Brembana
Stab. Tipolotografico Luigi Mozzati, Milano, 1930 (?)
Le grotte scoperte a San Pellegrino
In “La Rivista di Bergamo”, settembre 1931
San Pellegrino Organo ufficiale dell’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo
Numero unico, giugno-luglio-agosto-settembre 1931
San Pellegrino e la sua stazione di cura
Tip. Orfanatrofio Maschile, Bergamo, 1932
Treno turistico Genova-San Pellegrino
6 agosto 1933. Anno XI Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di San Pellegrino Stab. A.Mariani, Bergamo, 1933
Tariffe e Regolamento per l’applicazione dell’imposta di cura e soggiorno
Comune di san Pellegrino Terme Grafica Giuliani, Bregamo, 1936
Bollettino Parrocchiale di San Pellegrino Terme
1938-1995
Invito a San Pellegrino Terme
In “La Rivista di Bergamo” n. 5, 1939
Cenni biografici di San Pellegrino Vescovo e Martire 1° Vescovo di Auxerre (Omaggio ai sampellegrinesi)
Tecnografica Editrice, Bergamo, 1940
Pasquale Trasi
La Musa di San Pellegrino
Appunti per l’escursione della Società Geologica Italiana a San Pellegrino (Val Brembana)
Estratto dal “Bollettino della Società Geologica Italiana” vol. LX-1941 fasc. 2-3, RO, 1942
La parrocchiale di San Pellegrino dalle origini ai restauri del 1941
in “Bergomum”, XXXVI, 1942/2, pp. 1/30
Le chiese di San Pellegrino
Presentazione di don Francesco Vistalli Conti, Bergamo, 1942
Statuti di San Pellegrino
in “Bergomum”, XXXVIII, 1944, pp. 27/36
Esposizione canina
in San Pellegrino Terme 29 giugno 1946
Società Anonima delle Terme di San Pellegrino
Indicazioni dell’acqua di San Pellegrino San Pellegrino, 1947
Società Anonima delle Terme di San Pellegrino
Azienda Autonoma di San Pellegrino Terme Atti del Convegno medico di San Pellegrino San Pellegrino Terme, 21-22 giugno 1947
Esposizione internazionale canina
in San Pellegrino Terme 27 giugno 1948
Esposizione internazionale felina
in San Pellegrino Terme 25 luglio 1948
Notizie storiche delle fonti termali di San Pellegrino nel 50° della S.A. Terme
Tip. Conti, Bergamo, 1949
La comunità di San Pellegrino in memoria del concittadino sac. prof Enrico Caffi. Nel primo anniversario della morte 28 agosto 1948-29 agosto 1949 Appendice
“Notizie storiche sulle fonti termali di San Pellegrino” a cura di G.P. Galizzi Bergamo, 1949
I Cinquant’anni della Terme di San Pellegrino S.p.A.
Arti Grafiche Buzzetti, Milano, 1949
Pasquale Trasi I dolci canti ancor…
B. Moriniello e F., Mercato San Severino (Sa), 1953
San Pellegrino Terme
Numero speciale della “Rivista di Bergamo”, Anno VI n. 7/8 luglio-agosto 1955
Chicco d’oro. Biografia di Suor Maria della Passione (Teresa Sonzogni)
P.I.M.E. Milano, 1956
Ancora sugli statuti di San Pellegrino
in “Bergomum”, 1957/4, pp. 41/54
Spigolando fra i testamenti della peste del 1630 a San Pellegrino
In “Bergomum”, 1958/1-2, pp. 179/186
Sonetti. Libro secondo: San Pellegrino
Stamperia Conti, Bergamo, 1959
La guida alpina Antonio Baroni
Estratto da “Annuario Cai”, Bergamo, 1961
Lettere dal Bergamasco
Prose, liriche e racconti Edizioni della Rotonda, Bergamo, 1961
La scuola del Corpo di Cristo in uno statuto del ‘400. Il testo della “Mariegola” originale di San Pellegrino
Estratto da “Bergomum”, 1963/3, pp. 33/38 Tip. Ed. Secomandi, Bergamo, 1963
Cinque anni in Parlamento
1958-1963 Istituto Tipografico Editoriale, Milano, 1963
Il patrimonio climatico ed idrotermale del Bergamasco e sue applicazioni mediche Ente Provinciale per il Turismo
Bergamo, 1964
Papa Giovanni XXIII e San Pellegrino Terme
Tipografia Orfanatrofio Maschile, Bergamo, 1964
Indicazione delle cure termali di San Pellegrino nelle malattie dei reni, delle vie urinarie e nella uricemia
Conferenza stampa in occasione del VII Congresso dell’Unione delle Società Medico-chirurgiche ed Ospedaliere lombarde svoltosi a San Pellegrino Terme nei giorni 25-26 giugno 1966
Monsignor Lorenzo Dossi
Tipografia T.O.M. Bergamo, 1968 (?)
San Pellegrino Terme e la Valle Brembana
Amministrazione Comunale Bolis, Bergamo, 1971
San Pellegrino e la Valle Brembana
In “Rivista di Bergamo”, XXIII 1972, n. 5, pp. 15/20
San Pellegrino Terme. Il Casinò
Ed. Azienda Autonoma, San Pellegrino, 1973
Il Bergamasco a San Pellegrino. Stagione 1973
Ed. Anna Bocchi Roncelli, 1973
Bigio, burattinaio bergamasco In “1. Bergamo e il suo territorio”.
QDR-Quaderni di documentazione regionale 14, pp. 55/106 Milano, 1974
Due cerimonie primaverili In “1. Bergamo e il suo territorio”
QDR-Quaderni di documentazione regionale 14, pp. 107/120 Milano, 1974
Monsignor Bruno Foresti, vescovo
Ed. Il Conventino, Bergamo, 1975
Liberty a San Pellegrino 1° Premio del Concorso di fotografia e ricerca sul tema
Aspetti storici e caratteristici di San Pellegrino Terme, 21 aprile 1979
San Pellegrino Terme. Il Casinò
Ed. Azienda Autonoma San Pellegrino Terme Bolis, Bergamo, 1981 (seconda edizione)
Santa Croce e i suoi pittori. Nel V centenario di fondazione della parrocchia. 1482-1982
Presentazione di Giampietro Galizzi, Centro Stampa Provincia di Bergamo, 1982
Stile e struttura delle città termali europee. Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta
Vol. I Banca Provinciale Lombarda, Bergamo, 1984
Guida al Museo Brembano di Scienze Naturali San Pellegrino Terme (Bg)
1985
Associazione Musicale Città di San Pellegrino Terme 1906-1986
80° di fondazione
Un passato da scoprire in una fabbrica da demolire
Ricerca didattica sulla storia della S.A.S.A. (Società Anonima Saccherie Agricole) di San Pellegrino Terme Liceo Scientifico Zogno. Dattiloscritto, 1988
Giornale di San Pellegrino
Numero speciale. Gemellaggio Burgdorf, LaSalle-Les Alpes, Larino Comune di San Pellegrino Terme, 1988
Gruppo Alpini di San Pellegrino Terme
60° di fondazione Prefazione di Raffaele Salvi ANA San Pellegrino Terme (Bg), 1991
Il tempo libero dei ragazzi dai 12 ai 17 anni residenti nel Comune di San Pellegrino Terme Risultati dell’indagine promossa dall’Amministrazione Comunale, Assessorato Istruzione e Problematiche giovanili in collaborazione con l’USSL n.27 e la Scuola Media “E.Caffi” di San Pellegrino Terme.
Comune di San Pellegrino Terme, Dattiloscritto, 1992
Padre David M. Turoldo Una voce profetica Atti dell’incontro di testimonianza e rievocazione
San Pellegrino Terme, Casinò Municipale, 11 ottobre 1992 Officine Grafiche, Ed. Cens, Liscate (Mi), 1992
Celebrazione Eucaristica di Padre Domenico Avogadro
Rione Belvedere. 5 ottobre 1993
San Pellegrino Terme. Valle Brembana. Bergamo. Italy Comune di San Pellegrino Terme
Contributo della Sanpellegrino S.p.A. 1993
Un’esperienza di vita. Don Antonio Milesi, prete partigiano
Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione Bergamo, 1994
Archimedia Un repertorio delle fonti documentarie per la storia di San Pellegrino
Bergamo, 1994
Il tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme
Amm. Comunale e Ass. Naz. Famiglie Caduti e Dispersi di San Pellegrino Terme Di Liddo, San Pellegrino Terme (Bg), 1995
La Banda Musicale di San Pellegrino Terme. 1906-1996. 90 anni … di note
Di Liddo, San Pellegrino Terme (Bg), 1995
San Pellegrino Terme e la Valle Brembana
(Riedizione con appendice “Gli ultimi trent’anni”, sino al giugno 1995, curata da Raffaele Salvi) Comune di San Pellegrino Terme Ferrari, Clusone (Bg), 1996
Giardino d’Infanzia “Bruno Granelli”. San Pellegrino Terme In copertina: Crescere insieme
I cent’anni del giardino d’infanzia “Bruno Granelli” 1896-1996 Conpigraf, Milano, 1996
1° congresso. “San Pellegrino: un caso turistico”
21 marzo 1996 Dattiloscritto
U.S. Calcio San Pellegrino 75°. 1922-1997
Sportiva San Pellegrino Terme Di Liddo, San Pellegrino Terme (Bg), 1995
Cinquant’anni di poesia a San Pellegrino Terme
Atti del 1° Convegno di studi sul Premio di Poesia “San Pellegrino” Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura; Quaderni di Cultura, 7 Grafital, Bergamo, 1998
Filippo Baroni storia di un contadino che ha fatto la Russia
Dattiloscritto, 1998
Una lunga penna nera
Di Liddo, San Pellegrino terme, 1998
San Pellegrino. Cent’anni di immagini.
1899-1999
San Pellegrino Terme. Percorsi intorno a noi, fra note storiche, curiosità e ricordi
Presentazione del sindaco Vittorio Milesi Comune di San Pellegrino Terme Ferrari, Clusone (Bg), 2000
L’uomo della felicità e del sacrificio. Vita semplice e breve di don Vittore Galizzi
Prefazione di mons. Gianni Carzaniga Corponove, Bergamo, 2000
San Pellegrino “Città in cura”. Une nouvelle liaison transversale
Ferrari, Clusone (Bg), 2002
X anniversario della scomparsa dei Dottore Angelo Quarenghi
Centro di Cura Quarenghi, San Pellegrino 2002
Firmin l’alpino anomalo
Corponove, Bergamo, 2002
Antonio Baroni guida alpina
Comune di San Pellegrino Terme Ferrari, Clusone (Bg), 2002
Percorsi nel Liberty a Bergamo e Provincia
Gruppo Guide “Giacomo Carrara” Bergamo; foto di Alfonso Modonesi e Fausto Vaglietti Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo, 2002
Evoluzione del ruolo e delle strategie dell’offerta termale nel contesto internazionale: potenzialità delle Terme di San Pellegrino
Tesi di laurea, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, a. acc. 2001/02
Il 40° di messa del nostro concittadino don Gianmaria Orlandini
San Pellegrino Terme, 2002
Il Liberty a San Pellegrino
Tesina di maturità. Classe 5ª Geometri Istituto d’Istruzione Superiore “D.M.Turoldo” di Zogno, a. scol. 2002/03
Commissione Giovanile GESP
GESP gruppo escursionisti San Pellegrino Terme. 40 anni di storia A cura del GESP Di Liddo, San Pellegrino Terme (Bg), 2004
Progetto di recupero architettonico e funzionale albergo Vetta e funicolare di San Pellegrino Terme (Bergamo)
Tesi di laurea\Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, a. acc. 2003/04
San Pellegrino Terme. Percorsi fra note storiche, curiosità e ricordi
Vol. II Comune di San Pellegrino Terme Ferrari, Clusone (Bg), 2005
San Pellegrino e il turismo
Azienda Autonoma risveglio di speranze (1933-1937) Quaderni del Comune n.1 Di Liddo, San Pellegrino T. (Bg), 2005
60 anni di vita termale nei giornali di San Pellegrino Terme
2 DVD. Associazione Amici di San Pellegrino Terme San Pellegrino Terme, 2006
Il ponte Umberto – Comune di San Pellegrino Terme
Tesina di maturità. Classe 5ª Geometri Istituto d’Istruzione Superiore “D.M.Turoldo” di Zogno, a. scol. 2005/06
San Pellegrino. Antica Fonte termale
Arti Grafiche, Bergamo
B.G. San Pellegrino. Ancienne source thermale
Arti Grafiche, Bergamo
Omaggio ai suoi figli militari
Comune di San Pellegrino Cattaneo, Bergamo
San Pellegrino. Le fonti e gli stabilimenti
Ed. Pro Familia (tip. Arti Grafiche), Bergamo
Luigi Volpi
Il Sac. Prof. Enrico Caffi