Prodotti tipici
La Valle Brembana, tra le vette delle Orobie, offre sapori autentici: formaggi d’alpeggio (Bitto, Branzi), salumi stagionati e polente rustiche raccontano la vita contadina. Miele di castagno, funghi dei boschi e farine di montagna completano un patrimonio gastronomico fatto di tradizione e genuinità.
Formaggi e latticini

Formai de mut
Formaggio semiduro ottenuto con latte crudo di vacca e capra in prevalenza, lavorato a pasta chiusa e pressata.
Il sapore è ricco e fragrante, con eleganti note erbacee e un retrogusto lievemente piccante che si intensifica con la stagionatura.
Affinato tradizionalmente su foglie di faggio nelle malghe alpine, sviluppa profumi di sottobosco e richiami minerali tipici della Valle Brembana.

Strachitunt
Formaggio a pasta molle semiliquida, prodotto con latte crudo di vacca e caratterizzato da una consistenza morbida e vellutata.
Il gusto è dolce e burroso con lievi note di nocciola e un sottofondo vagamente acidulo che ne esalta la cremosità.
Affinato in grotte o cantine di tufo nella Valle Taleggio, sprigiona profumi di fieno e sentori minerali tipici del territorio.

Branzi DOP
Realizzato esclusivamente con latte crudo di vacca, si presenta con pasta compatta ma elastica e occhiatura irregolare.
Il sapore varia dal dolce e burroso nelle stagionature brevi a sfumature più decise e terrose con l’invecchiamento.
Prodotto secondo metodi tradizionali in malghe d’alta quota, sprigiona profumi di fiori alpini e si abbina perfettamente a vini rossi giovani o a salumi locali.

La Formaggella
Formaggella della Valle Brembana, piccolo formaggio fresco a pasta tenera prodotto con latte vaccino intero pastorizzato.
Il sapore è dolce e lattico, con delicate note di burro e un piacevole accenno acidulo che ne esalta la freschezza.
Affinata brevemente in cantine fresche e ventilate, conserva una consistenza morbida e un leggero profumo di erba appena falciata.
Salumi
Salame nostrano
Salame crudo insaccato in budello naturale, preparato con carni scelte di maiale e l’aggiunta di cotenna.
Aromatizzato con pepe, aglio e talvolta un pizzico di vino rosso, offre un gusto rotondo e leggermente speziato.
Stagionato in locali freschi e ventilati per almeno 60 giorni, sviluppa aroma intenso e consistenza compatta, ideale da gustare con polenta o formaggi.

Spalla cotta di Valle Brembana
Taglio nobile di suino cotto lentamente con erbe aromatiche e spezie, che mantiene la carne morbida e succosa.
Perfetta in fette sottili per panini rustici o come elegante secondo di terra.
Cotta a bagnomaria nelle antiche caldaie delle malghe alpine, acquisisce profumi di rosmarino e alloro e una texture vellutata che esalta il sapore delle spezie.

I salumi della Valle Brembana
Stagionati lentamente nelle cantine naturali d’alta quota, i salumi della Valle Brembana sprigionano profumi freschi e una consistenza vellutata.
I sapori, dolce-salati, presentano leggere note di nocciola e una piacevole scioglievolezza al palato.
Affettati a mano con coltello affilato, è ideale servirli a temperatura ambiente su un tagliere rustico, accompagnati da un filo d’olio extravergine e pane casereccio.

Prodotti da forno e farine
Pane di segale e miglio

Pagnotta rustica realizzata con farina integrale di segale e miglio, spesso lievitata con pasta madre.
Ha crosta croccante e mollica compatta, dal sapore leggermente acidulo e profumato di cereali antichi.
Spessa tagliata a fette e abbinata a formaggi locali o zuppe di legumi, è perfetta per colazioni sostanziose e merende rustiche.
Cattèl (focacce di patate)

Sottili dischi di impasto a base di patate lesse schiacciate, farina e poco lievito.
Cotte in forno fino a leggera doratura, sono fragranti fuori e morbide dentro, ottime da gustare semplici o farcite. Perfette tagliate a metà e farcite con salumi locali, formaggi freschi o erbe aromatiche, ideali come antipasto o snack durante le escursioni.
Miele, frutta e conserve
Miele millefiori e castagno

Il millefiori raccoglie nettare da prati alpini e pascoli, regalando un aroma floreale e sapore dolce; il castagno è color ambra scuro, con retrogusto amarognolo e note leggermente tanniche. Entrambi conservano l’essenza del paesaggio montano. Perfetti spalmati su fette di pane casereccio o come dolcificante in yogurt e formaggi freschi, esaltano ogni preparazione con il loro carattere unico.
Marmellate artigianali

Preparazioni in piccoli lotti con frutti di bosco (mirtilli, more), mele selvatiche e nespole di montagna. La cottura lenta e l’assenza di additivi esaltano il gusto autentico della materia prima. Ideali spalmate su pane tostato o accompagnate a formaggi stagionati, aggiungono un tocco di dolcezza genuina a colazioni e merende.
Castagne e farina di castagne

Castagne raccolte nei boschi, seccate al camino e vendute intere o ridotte in farina.
La farina si usa per dolci tradizionali (“pattona”), polenta dolce o per addensare zuppe rustiche.
Versatili e nutrienti, le castagne sono perfette come snack energetico durante le escursioni o come ingrediente in piatti autunnali dal sapore caldo e avvolgente.
Funghi e selvaggina
Funghi porcini e finferli
Regine dei sottoboschi di faggio e larice, i porcini hanno cappello carnoso e gambo robusto, dal gusto intenso e profumato; i finferli, più piccoli e gialli, hanno aroma fruttato e consistenza soda. Entrambi sono protagonisti di risotti, sughi e saltati in padella.

Selvaggina (cinghiale, capriolo)
Carni magre e saporite, spesso lavorate in spezzatini, ragù o salumi stagionati. Il gusto rustico e deciso si sposa perfettamente con erbe aromatiche come rosmarino, alloro e bacche di ginepro.

Bevande tipiche
Grappa della Valle Brembana

Distillato ottenuto da vinacce locali, susseguite a piccole vasche e colonne di rame. Trasparente o leggermente ambrata dopo riposo in botti, sprigiona profumi di frutta matura e spezie leggere.
Birre artigianali di montagna

Prodotto con acqua purissima di sorgente e malti locali, spesso arricchito da luppoli aromatici o erbe alpine. Le tipologie spaziano dalla lager dorata e beverina alla più alcolica e profumata ale d’ispirazione belga.