Il sentiero che collega Poscante alla vetta del Canto Alto sul versante nord si sviluppa in un ambiente montano tipico delle Prealpi bergamasche, dove i boschi di faggio e castagno accompagnano i primi tratti del cammino. La salita prende avvio dal piccolo borgo di Poscante e si snoda lungo pendii ombrosi, con un fondo naturale che alterna tratti morbidi e coperti di foglie a passaggi più ripidi e sassosi. L’orientamento è chiaro, e la sensazione è quella di immergersi progressivamente in una natura silenziosa, che invita a un passo lento e regolare.

Con il guadagnare quota, la vegetazione si dirada e lascia spazio a panorami sempre più ampi sulle vallate circostanti e sulle cime vicine. L’ascesa al Canto Alto dal versante settentrionale è impegnativa, ma ricompensa con la varietà del paesaggio e l’atmosfera autentica di un percorso meno frequentato rispetto ad altri accessi. Giunti in vetta, la croce di ferro e l’apertura dello sguardo verso la pianura e le Alpi regalano un senso di conquista, rendendo il percorso da Poscante un’esperienza escursionistica intensa e gratificante.
