Il sentiero che dal Ponte dell’Acqua conduce al Passo San Simone si sviluppa in un ambiente di montagna ricco di fascino e varietà paesaggistica. La partenza avviene nei pressi del ponte, immerso in una cornice di boschi e acque cristalline, dove la natura appare ancora intatta e silenziosa. La traccia inizia a risalire gradualmente il versante, alternando tratti ombreggiati da fitte abetaie a radure che si aprono improvvisamente regalando scorci sulle vallate circostanti. Salendo di quota, il panorama diventa sempre più ampio: i boschi lasciano spazio a pascoli e praterie d’alta montagna, punteggiate da fioriture stagionali e malghe che raccontano la tradizione pastorale della zona.

L’ultimo tratto si fa più impegnativo e ripido, ma la fatica è ricompensata dall’arrivo al Passo San Simone, punto panoramico che domina le valli sottostanti e regala una visuale suggestiva sulle cime circostanti. L’intero percorso trasmette un senso di continuità con la natura, accompagnando il camminatore in un crescendo di bellezza e silenzio alpino.
