Musei della Valle Brembana

Telefono: 0345 91473
Orari 9-12 e 15-18 (chiuso lunedì)
Costo Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00
Il Museo della Valle di Zogno, situato in un edificio seicentesco, custodisce 3.500 oggetti, di cui 2.500 esposti in dodici sale tematiche. Fondato nel 1970 grazie a un gruppo di appassionati guidati da Vittorio Polli, ha lo scopo di tramandare storia e tradizioni della Valle Brembana. Riconosciuto a livello internazionale con un premio a Stoccolma nel 1982, conta circa 5.000 visitatori annui e promuove attività culturali ed editoriali.

Orari: apertura tutti i giorni su richiesta
Telefono: 0345.91083
Il Museo San Lorenzo di Zogno (Valle Brembana) custodisce un ricco patrimonio religioso e culturale articolato su tre piani espositivi.
Primo piano (intermedio, ingresso): affreschi del Quattro-Cinquecento, sculture lignee e presepi.
Secondo piano (superiore): dedicato ai Sacramenti, al Rosario e alla liturgia funebre.
Terzo piano (inferiore): raccoglie oggetti di devozione popolare.

Telefono: 0345 22141
Visite guidate su richiesta
l Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme custodisce una preziosa collezione di reperti fossili del Triassico (250–195 milioni di anni fa), rinvenuti in Valle Brembana e donati da studiosi locali.

aperto da mercoledì a domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Telefono: 0345 43479
Il Museo dei Tasso e della Storia Postale, situato a Cornello dei Tasso in Valle Brembana, rappresenta un importante polo culturale e turistico legato alla memoria della famiglia Tasso, celebre per aver dato origine al moderno servizio postale europeo.

Orari: Tutti i giorni dal 14:30-17:30 e dal venerdì alla domenica 10-12
Telefono: 3500753793
La Casa di Arlecchino a Oneta, lungo l’antica Via Mercatorum, è un edificio in pietra appartenuto alla famiglia Grataroli, oggi oggetto di recupero storico-museale. In origine casa fortificata, poi trasformata in dimora signorile, conserva portali, finestre archiacute e tracce di affreschi quattrocenteschi.

Orari: Sabato-Domenica 10:30-12:30
Telefono: 0345 87713
Il Museo Etnografico di Valtorta, ospitato nell’ex Casa della Pretura medievale, raccoglie oltre 2.000 oggetti legati alla vita contadina e artigianale della Valle Brembana. Nato negli anni Ottanta grazie all’iniziativa del comune, della parrocchia e di volontari, il museo ha lo scopo di conservare e valorizzare le testimonianze della cultura locale.

Tutti i giorni su richiesta
Telefono: 0345.95313
La Mostra Mineralogica di Zorzone, inaugurata nel 1994 nei locali dell’ex scuola elementare, nasce per ricordare l’attività mineraria di Oltre il Colle, cessata nel 1980 con la chiusura delle miniere.

Orari: Sabato 15-18 Domenica 10-12:30
Telefono: 348 184 2781
Il nuovo centro polifunzionale, turistico e museale di Carale di Santa Brigida, sorto in un edificio con affreschi risalenti al 1500 e al 1700, è stato restaurato e allestito.