Il sentiero 104A parte dalla località Gualtieri, poco sopra Valtorta, in corrispondenza di un tornante dove è possibile lasciare l’auto in un piccolo spiazzo. L’inizio è segnalato da un cartello in legno che indica la “Via del Ferro” e il tracciato. Il percorso scende subito ad attraversare un torrente su un ponte e, dopo un breve tratto, supera un secondo ponte. Da qui la salita si fa più decisa e viene affrontata con una serie di tornanti che portano in quota. Lungo il cammino il sentiero costeggia il corso d’acqua e lo attraversa per tre volte tramite guadi che, in caso di piogge recenti, possono richiedere un po’ di attenzione.

Il tratto successivo si sviluppa all’interno di un bosco di faggi, fresco e ombreggiato, intervallato da piccole radure pianeggianti che spesso rivelano antiche aie carbonili, testimonianza delle attività tradizionali di utilizzo del bosco. Proseguendo, il tracciato conduce fino all’incrocio con il sentiero 104, proveniente da Costa, segnalato da un palo metallico con le indicazioni per il Rifugio Grassi.

Dal bivio si può proseguire verso i pascoli e le baite, come la Cavalleri e il Caserone, e in meno di un’ora raggiungere il rifugio. L’intero percorso misura circa due chilometri e duecento metri, con un dislivello positivo di circa trecentocinquanta metri e una quota compresa tra i 1.040 e i 1.320 metri. Il tempo medio di percorrenza è di circa un’ora all’andata e tre quarti d’ora al ritorno. Rispetto al sentiero 104 tradizionale, il 104A consente di risparmiare sia dislivello sia tempo, offrendo comunque un cammino piacevole e vario tra boschi, radure e scorci montani.
