I rifugi nella valle

Rifugio Madonna delle Nevi
Image is not available
Rifugio Madonna delle Nevi

Situato a 1.336 m sul Pian delle Betulle vicino a Mezzoldo, dispone di 120 posti letto, una cappella, sale riunioni, campi polivalenti e un tendone esterno di 150 m². Aperto nei weekend da marzo a maggio, tutti i giorni dal 1 giugno al 30 settembre, durante il periodo natalizio e su prenotazione fuori stagione; offre pensione completa e autogestione.

Rifugio Alpe Cantedoldo
Image is not available
Rifugio Alpe Cantedoldo

Collocato a 1.500 m nel comune di Averara con vista sui monti Valletto e Pizzo dei Tre Signori, è raggiungibile tramite diversi itinerari escursionistici. Offre ospitalità in 8 posti letto in un unico stanzone e cucina tipica bergamasca.

Riofugio Dordona
Image is not available
Rifugio Dordona

A 1.935 m sul Sentiero delle Orobie n. 101, ai piedi del Passo Dordona, raggiungibile anche da Foppolo tramite strada agropastorale. Dispone di 22 posti letto, ristorante con specialità locali e bagno con doccia; aperto nei weekend di giugno e tutti i giorni da fine giugno a novembre; offre servizio taxi-jeep da Foppolo.

Rifugio Benigni
Image is not available
Rifugio Benigni

Situato a 2.220 m sulla testata della Valle di Salmurano (Ornica), offre 25 posti letto e un locale invernale con 8 posti. Aperto da giugno a settembre, è immerso in un piano alpino accanto al Lago Piazzotti, balcone naturale sulle Alpi Centrali e Orobie; punto di partenza per il Sentiero 101 e sede della tappa geologica del Sentiero delle Orobie.

Rifugio Laghi Gemelli
Image is not available
Rifugio Laghi Gemelli

A 1.960 m sopra Carona, immerso in un anfiteatro di laghi alpini, dispone di 70 posti letto e apre tutti i giorni da giugno a settembre. Punto di partenza per vie al Pizzo del Becco, Monte Corte, Pizzo Pradella e Pietra Quadra.

Rifugio Monte Avaro
Image is not available
Rifugio Monte Avaro

Si trova ai Piani dell’Avaro (2.088 m) nei pressi di Cusio; offre ristorante con piatti tipici orobici, itinerari trekking e mountain bike, solarium, aree relax e camere. Aperto da fine maggio, prenotazioni telefoniche.

Rifugio Lecco
Image is not available
Rifugio Lecco

Posto a 1.779 m sui Piani di Bobbio (accessibile via funivia Barzio–Piani di Bobbio o da Valtorta), ha 40 posti letto, servizi igienici, elettricità, bar e ristorante. Inaugurato nel 1910 e ricostruito nel 1966–67, è punto nevralgico per sci alpino, fondo e alpinismo in inverno.

Rifugio San Marco 2000
Image is not available
Rifugio San Marco

Situato al Passo San Marco (1.850 m), offre camere con bagno, sala TV, sala lettura, bar e ristorante attrezzato per banchetti. D’estate ideale per escursionismo, alpinismo, parapendio, pesca e mountain bike; d’inverno per sci di fondo, escursionistico e alpinismo.

Rifugio Grassi
Image is not available
Rifugio Grassi

Collocato a 2.000 m tra Pizzo dei Tre Signori e Piani di Bobbio (Sentiero 101), dispone di circa 50 posti letto, servizi igienici, bar e pasti. Aperto tutti i giorni in estate; costruito nel 1915/18, distrutto e ricostruito nel 1946, è immerso in un vallone pascolivo con antichi alpeggi ﹘ e resti medievali di estrazione mineraria.

Rifugio Capanna
Image is not available
Rifugio Capanna

A 2.000 m ai piedi del Monte Arera, in posizione panoramica; aperto tutto l’anno nei festivi e prefestivi e quotidianamente da metà giugno a metà settembre. Base per alpinismo, vie di arrampicata e il “Sentiero dei Fiori”; offre 360° di vista sulle Prealpi, Disgrazia, Grigna, Monte Rosa e Appennino; raggiungibile da Plassa Arera (CAI 222), Valcanale e Roncobello.

Rifugio Marco Balicco
Image is not available
Rifugio Marco Balicco

A 1.963 m all’Alpe Azzaredo sopra Mezzoldo, dispone di 11 posti letto e circa 30 coperti interni (50 con tavoli esterni). Aperto nei fine settimana e festivi dal 1 maggio al 15 giugno (neve permettendo), tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre, e fine settimana/festivi in ottobre e novembre; edificio in legno e pietra con impianti solari-termici e fotovoltaici, situato lungo il Sentiero 101 a breve distanza dal Bivacco Zamboni.

Rifugio Gremei
Image is not available
Rifugio Gremei

A 1.550 m a Torcole di Piazzatorre, adiacente all’arrivo della seggiovia Gremei 1; capace di ospitare 200 persone. Raggiungibile in seggiovia o con ciaspole su percorso forestale, offre bar, paninoteca, piatti tipici bergamaschi in ampio ristorante o su terrazza solarium con vista sulle Alpi Orobie; apprezzato per ciapolate notturne al chiaro di luna con cena tradizionale

Rifugio Nicola
Image is not available
Rifugio Nicola

Collocato ai Piani di Bobbio a 1.900 m, dispone di 24 posti letto in 9 camere con bagno e doccia, servizi igienici, docce, riscaldamento centralizzato e biancheria. Rifugio a pianta piramidale con ampie sale di ristoro e self-service per 150 persone; punto di partenza per escursioni, con vista panoramica dalla catena Retica fino al Monviso, e attività estive di trasformazione del latte in malghe DOP.

Ristobar Ceresola
Image is not available
Ristobar Ceresola

Cascinale ristrutturato a 1.360 m nella località Ceresola di Valtorta, rustico e accogliente ai piedi delle piste da sci, immerso nel verde dei pascoli; offre servizio bar e ristoro in un’atmosfera alpina intima e informale.

Rifugio F.lli Calvi
Image is not available
Rifugio F.lli Calvi

Situato a 2.015 m sopra Carona, dispone di 85 posti letto, servizi igienici, docce, elettricità, bar e ristorante; aperto da maggio a settembre. Incorniciato dalle cime del Pizzo del Diavolo, Diavolino, Grabiasca, Madonnino, Ca’ Bianca e Poris, è circondato da laghi (Fregabolgia, Rotondo, Curiosi) e ospita il Trofeo Parravicini di sci-alpinismo in maggio.

Rifugio Longo
Image is not available
Rifugio Longo

Posto a 2.026 m vicino al Lago del Prato (Carona), offre 40 posti letto, servizi igienici, elettricità, bar e ristorante; aperto fino a fine novembre nei festivi/prefestivi e continuato dal 7 luglio al 9 settembre. Raggiungibile da Carona con strada sterrata + 45′ a piedi; punto di partenza per Pizzo del Diavolo, Passo Venina e Monte Masoni.

previous arrow
next arrow