Cultura









Valle Brembana

I musei della Valle Brembana custodiscono la memoria storica, culturale e naturale del territorio. Sono molto vari: alcuni raccontano la vita contadina e artigianale di un tempo, non mancano spazi dedicati all’arte
della Valle Brembana

Sorto dall’iniziativa di appassionati di storia e tradizioni locali, il centro si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della Valle Brembana attraverso pubblicazioni, archivi documentari e attività rivolte a scuole e comunità, tra cui incontri, conferenze ed esposizioni.
Valle Brembana

Raccoglie schede di libri, opuscoli, articoli, periodici, tesi universitarie e perfino tesine di maturità, offrendo riferimenti puntuali per chi studia storia, cultura, natura e società della zona.
Valle Brembana

La pagina presenta un elenco di “personaggi storici” che, hanno contribuito a modellare la storia e l’identità della Valle Brembana

Pagina‐indice che raccoglie testi, immagini e documenti storici sulla Val Brembana, tracciandone l’evoluzione dalle origini antiche fino all’età moderna
Valle Brembana

Raccolta online di antiche leggende popolari della Valle Brembana (provincia di Bergamo), trasmesse finora solo per via orale

Il sito propone una ricchissima raccolta alfabetica di proverbi e modi di dire in dialetto bergamasco tipici della Val Brembana

salvaguardare e divulgare il patrimonio linguistico‑poetico locale attraverso un sito semplice e gratuito

Un tempo, quando non c’erano medicine moderne, i nostri antenati si curavano con rimedi naturali a base di erbe.