Cucina tipica

I primi piatti tipici

Una panoramica dei primi piatti tradizionali ti attende qui sotto, suddivisa per tipologia per una consultazione agevole.

Primi piatti

Casoncelli alla Bergamasca

Ravioli a forma di mezzaluna ripieni di carne macinata, pangrattato, Grana Padano, amaretti, uvetta e scorza di limone. Vengono conditi con burro fuso, pancetta e salvia, offrendo un perfetto equilibrio tra dolce e salato

Scarpinòcc di Parre

Simili ai casoncelli nella forma, ma con un ripieno “magro” a base di formaggio, uova, burro, pangrattato e spezie. Originari del paese di Parre, il loro nome deriva dalla dalla somiglianza con gli antichi scarpècc, le calzature di stoffa e panno grossolano che un tempo venivano indossate dai contadini.

Foiade

Strisce irregolari di pasta fresca all’uovo, spesso condite con ragù di carne o funghi. Tradizionalmente preparate nei giorni di festa nelle valli bergamasche.

Secondi piatti

Capù

Involtini di foglie di verza ripieni di carne macinata, pane e formaggio, cotti lentamente in forno. Un piatto che unisce semplicità e sapore, tipico delle tradizioni contadine.

Polenta e Osei

Anticamente preparata con uccellini cotti alla griglia o in padella, oggi la versione dolce è più diffusa: un dolce a base di pan di Spagna, crema al burro, ricoperto di marzapane e decorato con piccoli uccelletti di cioccolato.

Coniglio al Valcalepio

Coniglio insaporito con pancetta e rosmarino, cotto lentamente nel vino rosso Valcalepio, tipico della zona.

Dolci

Torta Donizetti

Dolce soffice a forma di ciambella, arricchito con frutta candita, dedicato al compositore bergamasco Gaetano Donizetti.

Stracciatella

Gusto di gelato inventato a Bergamo nel 1961 da Enrico Panattoni, ottenuto aggiungendo cioccolato fondente caldo al fiordilatte durante la mantecazione, creando piccoli pezzetti croccanti.