Corsa in montagna
La Valle Brembana è un vero paradiso per gli amanti del trail e delle corse in quota: sentieri tecnici, panorami mozzafiato e dislivelli impegnativi fanno da cornice alle sfide più adrenaliniche della stagione. Di seguito una descrizione approfondita delle principali gare “in montagna”:

Linzone Trail
Gara affermata nel panorama regionale, il Linzone Trail si snoda attorno al Monte Linzone (1.392 m) offrendo due distanze: il percorso “Short” di circa 16 km con 1.100 m di dislivello positivo e il percorso “Long” di 29 km con oltre 1.700 m D+. Il tracciato alterna ripidi saliscendi boschivi a creste panoramiche, con passaggi spettacoli sulla vetta e discese tecniche tra roccette e prati alpini. Evento clou del Circuito 4 Croci, è apprezzato per l’organizzazione impeccabile, i ristori abbondanti e l’atmosfera conviviale tra gli atleti.

Molinasco Mountain Run
Vertical “only up” che parte dal centro di San Giovanni Bianco e culmina sulla cima del Monte Molinasco, a 1.280 m di quota. In soli 6 km, i concorrenti affrontano un dislivello di 700 m, con pendenze spesso superiori al 20%. La gara prevede sia una prova competitiva per gli specialisti del vertical, sia una camminata non competitiva aperta a principianti e appassionati che vogliono testare le proprie capacità in salita. Il panorama sulla Valle Brembana e sulle vette circostanti è la giusta ricompensa per la fatica.

Valzurio Trail
Il percorso di 23 km e 1.300 m D+ attraversa l’alta Valle Seriana, partendo da Vertova e salendo verso le radure di Nasolino, la “Valle Azzurra”. Il tracciato è interamente balisato e offre una successione di sentieri boschivi, pascoli montani e tratti rocciosi. I punti di ristoro, gestiti da Fly Up Sport, garantiscono supporto ogni 5–6 km. Adatto a chi cerca un trail medio-impegnativo, unisce tecnica di corsa e resistenza in un contesto naturale suggestivo.

Trail del Centenario
Marathon trail di oltre 40 km concepita per celebrare i cento anni di un rifugio alpino sulle Alte Orobie. Partenza da Foppolo, tappa al borgo di Carona e passaggio ai Laghi Gemelli prima di tagliare il traguardo al Rifugio Calvi (2.179 m). Dislivello complessivo superiore ai 2.500 m D+, con salite ripide e discese impegnative su pietraie e praterie d’alta quota. Percorso panoramico che regala viste spettacolari sulle cime circostanti.

Corsa col Cadur
Skyrace che si snoda nella valle di Cadur, tra Zogno e Sedrina. I 15 km di gara includono sentieri ripidi ed esposti, passaggi su creste a strapiombo e brevi tratti attrezzati con corde fisse. Il percorso, con 1.500 m di dislivello, è riservato agli atleti più esperti, capaci di gestire pendenze sostenute e fondo irregolare.

Magut Race
Skyrace circolare di circa 27 km intorno al Monte Magut (2.133 m). Dislivello positivo totale di 2.000 m, con passaggi su crinali panoramici, roccette e canalini. La gara richiede ottima preparazione tecnica, poiché alterna tratti corribili a sezioni in cui è necessario l’uso delle mani per superare i passaggi più esposti.

Memorial Ultra Scalve Trail (MUST)
Ultraskymarathon di oltre 50 km nelle alte valli della Scalve, con dislivello positivo che supera i 4.000 m. Percorso d’alta quota che tocca passi, creste e rifugi, valido come prova del Campionato Italiano UltraSkyMarathon. Gli atleti affrontano temperature variabili e tratti di neve residua in primavera.

Val Taleggio Trail
Skyrace di circa 30 km che collega i borghi tradizionali della Val Taleggio. Il percorso attraversa canyon, cascate naturali e crinali panoramici, con un dislivello complessivo di 1.800 m. Ristori con prodotti tipici locali e supporto logistico coordinato dalla Pro Loco Val Taleggio.

SAPEL Nè Up&Down
Skyrace “vertical & discesa” di 20 km che si snoda tra i paesi vallivi e i boschi circostanti. Dopo 1.200 m di ascesa distribuiti sui primi 10 km, gli atleti affrontano una discesa tecnica su terreno misto, con passaggi su radici e sassi.

Val del Riso Trail
Gara di 22 km lungo i crinali della Val del Riso, con dislivello positivo di 1.500 m. Il tracciato offre scorci sul Lago d’Iseo e alterna sentieri panoramici a salite ripide. Ideale per chi cerca un mix di paesaggio lacustre e montano.

Monte Misma XMas Trail
Tradizionale gara notturna natalizia di 10 km sul Monte Misma, su neve e ghiaccio. Il percorso illuminato da torce e installazioni luminose attraversa boschi innevati e offre ristori a tema con dolci natalizi e bevande calde.