La storia di Arlecchino
Capolavori di Arte Sacra

La Valle Brembana ha dato i natali a una folta schiera di artisti che, diventati famosi lontano dalla loro terra, hanno però lasciato anche qui i segni della loro arte. Le dinastie dei Baschenis e dei Guerinoni della Valle Averara, i Santa Croce, i Licini e i Gavazzi di Poscante, i due Palma di Serina, Gianpaolo Cavagna, Giovanni Busi Cariani, Carlo Ceresa e Mario Codussi sono solo i nomi più famosi, che basterebbero da soli a illustrare la storia dell'arte bergamasca e le cui opere abbelliscono le chiese di tutta la valle . Ma queste chiese conservano anche capolavori di artisti

capolavori di arte sacra

forestieri, frutto della devozione popolare e della generosità di tanti emigranti che non avevano dimenticato la loro patria. Nella Parrocchiale di Sedrina, progettata da Mauro Codussi, è conservata la famosa pala della "Madonna in Gloria e Santi" di Lorenzo Lotto. A Zogno si possono ammirare pregevoli tele di Francesco Zucco, del Cavagnolo e dell'Orelli, oltre alla bella pala della "Natività " di Palma il Vecchio. Opere di gran pregio sono inoltre esposte nel Museo di San Lorenzo. Quasi tutte le chiese del territorio di San Giovanni Bianco espongono pale d'altare di Carlo Ceresa, a cominciare da uno dei suoi capolavori, la "Pieta'" di Sentino. Tra le altre opere, il bel polittico del Boldrini a San Gallo e la stupenda "Pieta'" di scuola veneziana a San Pietro d'Orzio.

La storia di Arlecchino

Una vera e propria pinacoteca d'arte sacra è la parrocchiale di Dossena che vanta tra le altre opere, polittici di Palma il Vecchio e Rizzo da Santa Croce, e pale d'altare di Paolo Veronese, Nicolò Reimier e Carlo Ceresa. Non da meno è la parrocchiale di Serina progettata dal Caniana dove sono conservati dipinti di Palma il Vecchio, Palma il Giovane, Rizzo da Santa Croce e sculture di scuola fantoniana. Da segnalare, ancora, un polittico di Palma il Vecchio a Peghera, un polittico di Lattanzio da Rimini e intagli fantoniani a Piazza Brembana, tele del Cifrondi, Cavagna e Ceresa a Valleve, un pregevole gruppo scultoreo di gusto gotico a Foppolo, una bella pala del Lattanzio a Mezzoldo, un polittico del Previtali a Cusio e uno di Cima da Conegliano ad Ornica.

previous arrow
next arrow