Parere intorno alla Patria di Bernardo Tasso e Torquato suo figliolo
Santini, Bergamo, 1742
8 maggio 1899 nel giubileo del cencinquantesimo anno di residenza in Ratisbona della casa principesca Thurn e Taxis
Arti Grafiche, Bergamo, 1899
Pianetti, the chamois hunter: a tale of the Black Hand In “Crimes of Violence and Revenge”
Houghton Mifflin Company, Boston e New York, 1929
I Tasso di Cornello
In “Rivista di Bergamo”, ottobre 1931
I Tasso e le poste
Tip. Sant’Alessandro, Bergamo, 1942
Disegni di Vito Sonzogni Cornello dei Tasso in Valle Brembana
Presentazione di Vittorio Polli Museo della Valle Editore, Zogno, 1982
I Tasso e le poste
Introduzione di Vittorio Mora con profilo dell’autore di Pino Capellini (Ristampa anastatica dell’edizione Bergamo 1942 – vol. 1°) Grafica Gutenberg, Bergamo, 1982
Introduzione ad una storia di Cornello dei Tasso e della sua zona (vol. 2°)
Grafica Gutenberg, Bergamo, 1982
Con i Tasso da Cornello all’Europa (vol. 3°)
Grafica Gutenberg, Bergamo, 1982
Cornello dei Tasso
Grafica Gutenberg, Bergamo, 1982
Poste dei Tasso un’impresa in Europa. Contributi in occasione della mostra “I Tasso, l’evoluzione delle poste”
Presentazione di Vittorio Ambrosini Bergamo, ex chiesa Sant’Agostino (28 aprile-3 giugno 1984) Comune di Bergamo, Bergamo, 1984
Noto quadro del Ceresa nella chiesa di S. Antonio Abbandonato
in “La domenica del popolo”, 17 dicembre 1972
I Tassi maestri delle Poste
In “Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti Bergamo”, vol. XLIII
L’abitato antico di Cornello dei Tasso e il suo studio come campo di sperimentazione di un metodo filologico per la lettura degli insediamenti del passato
In “Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti Bergamo”, vol. XLIV
Restaurati i ruderi delle case dei Tasso a Camerata Cornello
in “Istituzioni e territorio”, a. VII (1992), n.1, pp. 30-35
La farina del diavolo. Simone Pianetti 1858 -?
Ferruccio Arnoldi Editore, Bergamo, 1992
I “bergamini” delle Contrade di Santa Maria di Camerata in Valle Brembana nella seconda metà del secolo XVIII
La Stamperia, Gorle, 1992
I Tasso e le comunicazioni postali da Cornello all’Europa
Poste Italiane. Pubblicato in occasione dell’emissione filatelica sulle poste dei Tasso Fotolito Erregi, Bologna, 1993
Problematiche ambientali connesse con le cave presenti nella zona di Camerata Cornello: proposte di recupero
Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, a. acc. 1993/94
Una proposta di restauro. Cornello dei Tasso
Estratto da “Bergamo Economica”, novembre 1965, n. 11
Il Cornello, paese ove nacque Bernardo Tasso. Proposta di salvaguardia e di recupero
tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, a. acc. 1997/1998
Camerata Cornello da vivere
Pro Loco di Camerata Cornello, 2000
I Tasso e le Poste pontifici
Corponove, Bergamo, 2000
I Tasso del Bretto. I documenti tassiani dell’Istituto Sacra Famiglia di Comonte
Museo dei Tasso e della Storia postale, Camerata Cornello Corponove, Bergamo, 2002
La piccola e la grande storia degli Alpini di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello
Corponove, Bergamo, 2002
Pesante/Leggero. Cornello dei Tasso. Primavera 2001
Corponove, Bergamo, 2002
La Contrada Bretto di Camerata Cornello e la famiglia Tasso in Europa
Istituto Istruzione Superiore “David Maria Turoldo”, Zogno (Bg) Corponove, Bergamo, 2002
A 90 anni dalla strage di Simone Pianetti
In “Quaderni Brembani” 3, 2004, pp.103-109
Camerata Cornello. Mille anni di storia civile e religiosa
Corponove, Bergamo, 2004
Dall’America un nuovo capitolo sull’enigmatico passato di Simone Pianetti
In “Quaderni Brembani” 3, 2004, pp.110-112
Cornello dei Tasso tra i borghi più belli d’Italia
Museo dei Tasso e della Storia postale di Camerata Cornello, 2006
Simone Pianetti
Tesina di maturità. Classe 5ª Geometri Istituto d’Istruzione Superiore “D.M.Turoldo” di Zogno, a. scol. 2005/06
Un itinerario culturale: la zona di Cornello dei Tasso
Tesi di laurea, Università Bocconi, Corso di qualificazione e aggiornamento in discipline turistiche