Arrampicata in Val Brembana
Negli ultimi anni l’arrampicata in Val Brembana è esplosa: la Corna Bianca di Cornalba vanta oltre 100 vie estreme chiodate da Tassi, Tiraboschi e Moro, mentre Scuola Orobica “Enzo Ronzoni”, Gruppo Camosci, Guide Alpine e il nuovo Fancy Mountain animano la valle con corsi, eventi e nuove vie alla Corna Rondadina.

Località: Cornalba (Val Serina)
Caratteristiche: Falesia calcarea con 100+ vie da 5a a 8c, sviluppata dagli “storici” Tassi, Tiraboschi e Moro.
Stato: In piena attività, con chiodature e manutenzioni regolari da parte di guide locali e del Gruppo Camosci.

Località: Valle Brembana, frazione ancora in fase di attrezzatura.
Vie disponibili: Al momento 2 vie da 3 tiri, con un terzo tiro in corso di chiodatura da parte del Gruppo Fancy Mountain.
Consigli: Contattare preventivamente il gruppo per aggiornamenti su sicurezza e accessi.

Sede: Via San Carlo 32, San Pellegrino Terme.
Orario: Apertura giovedì ore 20:45 (aggiornato rispetto al 20:30 riportato in precedenza) .
Corsi: Base e avanzati di alpinismo, arrampicata su roccia, cascate di ghiaccio e scialpinismo.

Natura: Associazione no-profit di alpinisti e appassionati di montagna.
Attività: Organizzazione di eventi in falesia (Cornalba Climbing Fest, ritrovi in falesia), valorizzazione di nuovi settori d’arrampicata.

Abilitazione: Rilasciata dalla Scuola di Alpinismo – Sci-Alpinismo e Arrampicata di Bergamo.
Contatto principale: Miki Oprandi – tel. 0345 21438.
Servizi: Accompagnamento su roccia, vie alpinistiche, escursioni e corsi personalizzati.

Attività: Attrezzamento falesie e sviluppo vie d’arrampicata.
Progetto in corso: Falesia “Corna Rondadina” con prime 2 vie da 3 tiri e una via ulteriore in preparazione.
Consiglio: Seguire i canali social per aggiornamenti su aperture e condizioni.