Il percorso dell’anello comincia generalmente da Roncobello, più precisamente dalle Baite di Mezzeno, da cui si imbocca il sentiero CAI 215. La salita si sviluppa tra ampi pascoli e tratti iniziali più dolci, per poi incanalarsi in una sezione impegnativa di scalini naturali e terreno sassoso, alternate a brevi soste presso piccole baite o falsopiani. Si guadagna quota fino al Passo di Mezzeno, a circa 2140‑2144 m, da cui si gode di uno scorcio panoramico sui massicci circostanti e dei primi bagliori dei Laghi Gemelli in lontananza. Dal passo, il sentiero prosegue in discesa costeggiando le sponde dei laghi, fino a raggiungere il rifugio omonimo, ubicato accanto al bacino artificiale creato dalla diga.

Il tratto ad anello si completa proseguendo lungo i sentieri CAI 250 o collegamenti tra i bacini, che permettono di lambire altri specchi d’acqua come il Lago Marcio, il Lago delle Casere, il Lago del Becco, il Lago Colombo e infine il Lago Sardegnana, passando attraverso paesaggi variegati fra pascoli, boschi e scorci rocciosi. Questo giro ha una durata media di 6–7 ore, con una lunghezza complessiva di circa 15 km e un dislivello totale che può superare gli 1 000 m, variando in base al punto di partenza scelto (Baite di Mezzeno o Carona). Lungo il cammino si alternano momenti di salita decisa a rilassanti tregue panoramiche, fino alla fatica finale ripagata dal silenzio montano e dai riflessi azzurri dei laghi incastonati tra le Orobie.
