Il sentiero che da Piazzolo conduce al Roccolo di Calche si snoda attraverso un paesaggio montano di grande quiete e suggestione. Partendo dal piccolo borgo, l’itinerario inizia con una salita graduale tra boschi di faggi e abeti, dove il profumo della resina e il fruscio delle foglie accompagnano i primi passi. Lungo il cammino il panorama si apre a tratti, regalando scorci sulla valle sottostante e sulle cime che la circondano. Proseguendo, la mulattiera diventa più raccolta e silenziosa, fino a condurre al Roccolo di Calche, una costruzione tradizionale un tempo usata per la caccia agli uccelli con le reti.

Qui il paesaggio si fa più ampio e luminoso, con prati che si alternano al bosco e un’atmosfera che richiama antiche usanze rurali. È un percorso che unisce natura e memoria, offrendo al viandante non solo il piacere della camminata, ma anche la possibilità di immergersi in una storia semplice e radicata nel territorio.
