Il sentiero che da Mezzoldo conduce a Cà San Marco è un percorso ricco di fascino storico e naturalistico. Si parte dal piccolo borgo montano, situato nella valle dell’alta Brembana, e si inizia a salire lungo un tracciato che alterna tratti erbosi a mulattiere lastricate, antiche vie di comunicazione che un tempo servivano ai mercanti e ai viandanti diretti verso la Valtellina. L’itinerario segue un andamento regolare ma costante in salita, permettendo di godere progressivamente di ampi panorami sui monti circostanti, tra pascoli aperti e boschi che si diradano man mano che si guadagna quota.

Avvicinandosi al valico, l’ambiente diventa più austero e roccioso, preludio all’arrivo presso il seicentesco rifugio di Cà San Marco, costruito dai Veneziani come stazione di posta e ricovero per chi transitava lungo questa via alpina. Qui la vista si apre sulle valli opposte, offrendo una sensazione di attraversamento e di confine che caratterizza ancora oggi questo storico collegamento tra Bergamasca e Valtellina.
