Il sentiero che collega Valleve al Passo Tartano si sviluppa in un ambiente alpino suggestivo, tipico dell’alta Valle Brembana. Partendo da Valleve, piccolo borgo montano incastonato tra prati e boschi, il tracciato risale progressivamente lungo pendii erbosi e valloncelli, alternando tratti dolci a salite più decise. La vegetazione, inizialmente composta da abeti e larici, lascia via via spazio a pascoli d’alta quota, dove non è raro incontrare malghe e animali al pascolo durante l’estate. Man mano che si sale, il panorama si apre sulle cime circostanti e sui profili severi delle Orobie, con scorci che si ampliano verso la Valtellina.

Il cammino conduce infine al Passo Tartano, situato a quota elevata e caratterizzato da un ampio valico erboso che collega la Valle Brembana con la Val Tartano. Da qui lo sguardo spazia libero sulle due vallate e, nelle giornate limpide, sulle catene montuose più lontane. L’atmosfera del passo è quella tipica dei luoghi di confine tra valli, silenziosa e aperta, dove si percepisce la continuità dei sentieri che da secoli permettono il passaggio di pastori, viandanti e, oggi, escursionisti.
