itinerari per i Trial
Ecco alcuni itinerari da percorrere con la moto trial nella nostra Valle Brembana.

1. Passo Dordona (Foppolo ↔ Fusine)
- Tipo: Enduro/Trial impegnativo
- Lunghezza: circa 50 km andata e ritorno
- Dislivello: +1200 m
- Descrizione:
- Partenza da Foppolo (1200 m s.l.m.), si sale su sterrato mulattiera fino al Rifugio Dordona (2061 m).
- Dopo sosta pranzo, volendo si può proseguire per altri 25 km di sterrato fino a Fossolo, oppure invertire il percorso per tornare a Foppolo.
- Difficoltà: alta (tratti di pietraia, tornanti stretti, pendenze ripide).
- Permessi: obbligatorio il permesso di transito (costo ~3 €), rilasciato nei bar/uffici turistici di Foppolo o Fusine.
- Consigli: portare casco integrale, protezioni rigide, e verificare meteo (la zona oltre i 2000 m è soggetta a nebbia e piogge improvvise).

2. Anello “Cavallino della Fobbia” (Renzano → Nozza)
- Tipo: Enduro medio-difficile
- Lunghezza: ~98 km (60 mi)
- Dislivello: +4600 ft (~1400 m)
- Descrizione: secondo Wikiloc, il percorso collega Renzano a Nozza passando per Sant’Urbano, Navazzo, Bollone, Monte Manos e il famoso Cavallino della Fobbia.
- Difficoltà: intermedio-alto (tratti tecnici di ghiaia e radici).
- Consigli: ruote tassellate e set di leve di ricambio; prevedere soste a Nozza per un rifornimento veloce.

3. Colle di Zambla (SP35 ↔ Valle del Riso)
- Tipo: Enduro leggero / Trail
- Lunghezza: ~40 km totali
- Dislivello: +500 m
- Descrizione:
- Si parte da Zambla Alta (1264 m), si percorre la SP35 fino al valico.
- Discesa su sterrato verso la Val del Riso, con rientro su strade secondarie verso Oltre il Colle.
- Difficoltà: medio-bassa (adatto anche a chi si avvicina al trial leggero).
- Punti di interesse: bar e ristoro al valico, eventuali deviazioni sui sentieri CAI per giri in moto-trail.

4. Giro delle Orobie (Piazza Brembana → Monte Suchello → Cornalba)
- Tipo: Enduro/Trail panoramico
- Lunghezza: ~70 km
- Dislivello: +1000 m
- Descrizione:
- Da Piazza Brembana si sale in asfalto verso Moio de’Calvi.
- Si imbocca lo sterrato che sale al Monte Suchello (1536 m), poi discesa tecnica verso Cornalba.
- Ritorno a Piazza Brembana lungo la provinciale immersa nei boschi.
- Difficoltà: medio (alcuni tratti sconnessi, passaggi su pietraie).
- Consigli: sfruttare le giornate limpide per godere dei panorami sulle Orobie.

5. Passo San Marco in Trial (Aviatico ↔ Carona)
- Tipo: Trial puro / Extreme enduro
- Lunghezza: ~30 km
- Dislivello: +900 m
- Descrizione:
- Partenza da Aviatico, sentieri CAI verso il Passo San Marco (1992 m).
- Tratti rocciosi e passaggi su fettucciato, indicato per livelli esperti.
- Discesa su sentiero ripido fino a Carona.
- Difficoltà: molto alta (sconsigliato ai neofiti).
- Note: verificare chiusure stagionali; portare tabelle itinerari CAI o GPS con tracce preloadate.

1Anello “Classico” della Valle
- Partenza / Arrivo: Zogno
- Lunghezza: ≃ 85 km
- Durata stimata: 2h30–3h (escluse le soste)
- Descrizione:
- Da Zogno, salire verso Cornalba (SP49), godendo dei primi tornanti circondati dai boschi.
- Proseguire fino a Oltre il Colle, poi in discesa fino a Carona, con vista sul Lago del Barbellino.
- Ritorno attraverso Valle di Gaut, rientrando su Zogno e chiudendo l’anello sulle rive del Brembo.

Giro del Passo San Marco
e Lago di Barbellino
- Partenza / Arrivo: Piazza Brembana
- Lunghezza: ≃ 100 km
- Durata stimata: 3–3h30
- Descrizione:
- Da Piazza Brembana, si imbocca la SP28 verso Valle Imagna fino a Val Brembilla.
- Si risale la SP14 fino a Oltre il Colle e quindi sulla SP49 verso il Passo San Marco (1 992 m).
- Discesa verso Carona e sosta al Lago di Barbellino.
- Ritorno verso valle passando da Branzi e Cornello dei Tasso, fino a Piazza Brembana.

Strada delle Orobie (Passo del Vivione)
- Partenza / Arrivo: San Pellegrino Terme
- Lunghezza: ≃ 120 km
- Durata stimata: 3h30–4h
- Descrizione:
- Da San Pellegrino Terme si segue la SS470 fino a Lenna.
- Si devia sulla SP29 per Mezzoldo e si risale in Valle di Scalve fino al Passo del Vivione (1 828 m).
- Discesa verso Colere e rientro seguendo la SS671 fino a Brembilla, da cui si rientra a San Pellegrino.

Itinerario “Miniera e Borghi”
- Partenza / Arrivo: Camerata Cornello
- Lunghezza: ≃ 75 km
- Durata stimata: 2h
- Descrizione:
- Inizio da Camerata Cornello, borgo medievale sul Brembo.
- Salita verso Branzi passando per Piazza Brembana (SP26).
- Da Branzi, deviazione per Oneta e sosta alle vecchie miniere di talco.
- Ritorno dolce lungo la SP27 fino a Camerata Cornello, con possibilità di sosta al Museo della Valle.